• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Fisica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Meteorologia [1]
Anatomia comparata [1]

cirro

Enciclopedia on line

botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] delle stipole (Smilax aspera) o di radici (vaniglia). Sono semplici (passiflora) o ramosi (vite del Canada), lunghi e volubili o semplicemente uncinati (alcune Bignoniacee). La c.-ventosa è un c. che aderisce al sostegno mediante espansioni terminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: METEOROLOGIA – ANGIOSPERME – CIRROCUMULO – CIRROSTRATO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirro (2)
Mostra Tutti

màcchia mediterrànea

Enciclopedia on line

màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] in prevalenza da arbusti che possono raggiungere i 2-3 m (erica arborea, corbezzolo, lentisco, fillirea latifoglia, Smilax aspera, Clematis flammula), e una macchia foresta, con arbusti alberiformi (i medesimi della macchia alta, nonché oleandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – CINGHIALI – ISTRICI – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchia mediterrànea (1)
Mostra Tutti

LITORALE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITORALE Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI . È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] da ginepri (Juniperus communis, macrocarpa, phoenicea), da rovi, da Phyllirea, Rhamnus, ecc., su cui si arrampica la Smilax aspera. Sulle coste tropicali esistono formazioni diverse in cui, a seconda delle regioni, dominano o predominano i mangli, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITORALE (2)
Mostra Tutti

Smilacacee

Enciclopedia on line

Smilacacee Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita dalle regioni tropicali a quelle temperate e comprendente i soli due generi Smilax e Ripogonum. Si tratta di piante rampicanti con [...] e foglie semplici, alternate, a margine intero o spinoso-serrato. In Italia le S. sono rappresentate da Smilax aspera, liana sempreverde tipica della macchia mediterranea. Le S. sono state a lungo considerate una sottofamiglia delle Gigliacee, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – SMILAX ASPERA – PICCIOLO – FOGLIE – ITALIA

CASTELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Pietro Augusto De Ferrari Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] antica. Le ultime opere testimoniano anche gli interessi medici del C., legati alle virtù curative delle piante: An Smilax Aspera Europea sit eadem ac Salsa Parilla Americana..., Messanae 1652, in cui sostiene che le differenze tra le due piante ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANDREA CESALPINO – THOMAS BARTHOLIN – ACIDO SOLFORICO – ODOARDO FARNESE
Vocabolario
smìlace
smilace smìlace s. f. [lat. scient. Smilax, dal lat. class. smilax -ăcis, gr. σμῖλαξ -ακος]. – Genere di piante liliacee, perenni, rampicanti, con viticci che sorgono appaiati sulla base del picciolo, spesso con aculei su cauli e foglie; sono...
salsaparìglia
salsapariglia salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee del genere Smilax, dell’America Centr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali