• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Mitologia [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Opere e protagonisti [1]

Sminteo

Enciclopedia on line

(gr. Σμινθεύς) Epiteto probabilmente di una divinità preellenica, poi attribuito ad Apollo, da collegare con σμίνϑος «topo». Il dio, nella Troade e nelle isole, era onorato come sterminatore di topi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TROADE – APOLLO

CRISE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISE (Χρύσης, Chryses) Sacerdote di Apollo Sminteo e padre di Criseide. La sua immagine compare nelle figurazioni dell'episodio omerico (v. criseide). ... Leggi Tutto

HEROPHILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HEROPHILE (῾Ηροϕίλη) L. Rocchetti Sibilla, sacerdotessa di Apollo Sminteo, nata da una ninfa e da un mortale, il cui luogo di nascita è indicato in vari luoghi, ma principalmente nella Troade, sull'Ida [...] nel cui bosco dedicato ad Apollo Sminteo la tradizione poneva la sua tomba. L'unica figurazione sicura è su una moneta di Eritre con la iscrizione ΘΕΑ CΙΒΥΛΛΑ: essa è raffigurata, secondo la descrizione che fa Pausania (x, 12, 1) che la cita nella ... Leggi Tutto

Crise

Enciclopedia on line

(gr. Χρύση) Nel 1° libro dell’Iliade, sacerdote di Apollo Sminteo che chiede ad Agamennone la restituzione della figlia Criseide (gr. Χρυσηίς), caduta in mano dei Greci; avutone un rifiuto, invoca la [...] vendetta del dio, che provoca la pestilenza in campo acheo; Agamennone, costretto a restituire Criseide, vuole in compenso da Achille la schiava Briseide, suscitandone l’ira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AGAMENNONE – BRISEIDE – SMINTEO – ILIADE – APOLLO

CRISEIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis) B. Conticello Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim). Essendo C. stata [...] catturata dai Greci e assegnata come schiava ad Agamennone, Crise venne al campo acheo con ricchi doni per ottenerne il riscatto. Il rifiuto del re indusse Crise ad impetrare vendetta da Apollo; questi ... Leggi Tutto

TENEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] di Tenedo è di fondazione eolica e aveva anticamente due porti, di cui uno chiamato Bóreion, e un santuario di Apollo Sminteo. L'isola, che ha una parte assai importante negli episodî della leggenda omerica, nel sec. VI possedeva un esteso territorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEDO (1)
Mostra Tutti

SKOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997 SKOPAS (v. vol. VII, p. 364) W. Geominy Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] una personale tendenza che farebbe appunto del maestro pario l'inventore di statue di culto arcaistiche come l’Apollo Sminteo. Secondo Plinio (Nat. hist., XXXVI, 95), S. avrebbe eseguito una delle trentasei columnae caelatae del nuovo Artemìsion di ... Leggi Tutto

Apollo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] anche il Sauroctono in atto di uccidere la lucertola, mentre Scopa lo rappresentò nell’atto di scherzare con un topo in quello Sminteo, a Crisa. Il tipo efebico con arco trova nel 4° sec. a.C. una grandiosa interpretazione nella statua del Belvedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: MICROASIATICA – INNO OMERICO – RINASCIMENTO – PRASSITELE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] negato a Scopa e ascritto all'ellenismo. Ma il forte ripiegamento del corpo era avvertibile in un'altra opera scopadea, cioè nell'Apollo Sminteo a Crise (Troade), che ci è noto da monete: ivi il giovane dio è ripiegato all'innanzi con un piede un po ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

LISIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus) Pericle Ducati Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] del terreno, motivo comune allo Ermete che si allaccia il sandalo, e che già Scopa aveva usato per il suo Apollo Sminteo. Ma nella statua di Porto non è fedelmente seguito lo stile di L., perché le forme sono piatte. Piuttosto l'impronta lisippea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIPPO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali