• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Economia [3]
Sport [3]
Aziende imprese societa industrie [2]
Ingegneria [2]
Temi generali [2]
Chimica [2]
Scienze politiche [2]
Diritto [1]

SNAM

Enciclopedia on line

SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] gas naturale, e leader europeo nelle attività regolate del gas. Quotata alla Borsa di Milano dal 2001, le sue principali controllate includono: Snam Rete Gas S.p.A., per il trasporto del gas naturale; Stogit S.p.A., per lo stoccaggio del gas naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – SAN DONATO MILANESE – ENERGIE RINNOVABILI – BORSA DI MILANO – DISPACCIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNAM (1)
Mostra Tutti

passeriano

NEOLOGISMI (2018)

passeriano agg. Di Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda, più volte ministro; che rappresenta le idee di Corrado Passera. • attraverso la fusione tra Terna e Snam, potrebbe nascere un «campione [...] nazionale» delle reti, sul modello dell’operazione compiuta in Gran Bretagna nel 2002, quando furono fuse National Grid e Lattice e nacque un gigante nella trasmissione del gas e dell’elettricità da 14,8 ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MASSIMO GIANNINI – CORRADO PASSERA – GRAN BRETAGNA – ELETTRICITÀ

Italgas

Enciclopedia on line

Società italiana per la produzione e la distribuzione di gas costituita nel 1856 con la denominazione di Società Gaz-luce di Torino, in seguito alla fusione della Compagnia di illuminazione a gas per la [...] di Società italiana per il gas, comunemente nota come Italgas. Passata nel 1966 sotto il controllo della ENI tramite la SNAM, nel corso degli anni 1960 sostituì i processi di distillazione del carbon fossile con quelli basati sul trattamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – TORINO – SNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italgas (1)
Mostra Tutti

Eni

Enciclopedia on line

Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] sottosuolo italiano. Nel 2001 le attività relative al trasporto di gas in Italia sono state conferite alla società Snam rete gas, incorporata all’E. nel 2002 e scorporatasi nel 2012. Organizzata nelle divisioni operative Exploration & Production ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – SOCIETÀ PER AZIONI – INDUSTRIA CHIMICA – PIANURA PADANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eni (5)
Mostra Tutti

Tabacci, Bruno

Enciclopedia on line

Tabacci, Bruno Uomo politico italiano (n. Quistello, Mantova, 1946). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Parma, è stato consulente finanziario e militante nella Democrazia cristiana, consigliere comunale [...] poi consigliere regionale. Dal 1987 al 1989 è stato presidente della regione Lombardia. È stato consigliere d'amministrazione di Eni, Snam, Efibanca. Eletto alla Camera dei deputati nel 1992, 2001, 2006, 2008 nella fila della DC prima e dell’UDC poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – QUISTELLO

bilanciamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilanciamento Nell’ambito del servizio di dispacciamento in rete di una risorsa energetica (gas, energia elettrica), mantenimento dell’equilibrio, giornalmente per il gas, in ogni istante per l’energia [...] ai punti di prelievo. Con cadenza giornaliera e per zone omogenee, per il b. i volumi di gas, definiti da Snam Rete Gas, sono individuati dalle risorse di stoccaggio e valorizzati attraverso una piattaforma di negoziazione gestita dal Gestore dei ... Leggi Tutto

CASARIN, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

CASARIN, Paolo Angelo Pesciaroli Italia. Mestre (Venezia), 12 maggio 1940 • Arbitraggi nazionali: 200 partite in serie A; in Coppa Italia: doppia finale 1984 (Verona-Roma; Roma-Verona), finale di [...] ), finale della Coppa delle Coppe 1985 (Everton-Rapid Vienna), Campionato d'Europa 1988 Perito chimico, funzionario della SNAM, poi promotore finanziario, tra lavoro e attività arbitrale ha soggiornato in oltre 100 paesi. Esordì come arbitro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – AMNISTIA – VENEZIA – FIGC – FIFA

dispacciamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dispacciamento Attività che gestisce e monitora i flussi di elettricità e gas sulla rete di trasporto, garantendo in ogni istante l’equilibrio tra domanda e offerta. Il d. gestisce i flussi della rete [...] punto della rete. In casi di emergenza, opera al fine di mantenerne l’equilibrio. In Italia il d. è gestito per il gas dalla Snam Rete Gas (SRG) e per l’elettricità dalla Terna-Rete elettrica nazionale S.p.a. Nel settore del gas naturale, la SRG dal ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – GAS NATURALE – KILOWATTORA – ELETTRICITÀ – ITALIA

Albini, Franco

Enciclopedia on line

Albini, Franco Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua [...] Rosso (1952-62), musei del Tesoro di S. Lorenzo (1952) e di S. Agostino (1963-79); Rinascente di Piazza Fiume a Roma (1957-61); metropolitana di Milano (1962-63); uffici SNAM di San Donato Milanese (1970-72). Dal 1952 ha diviso lo studio con F. Helg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – MOVIMENTO MODERNO – RINASCENTE – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albini, Franco (2)
Mostra Tutti

Gabétti, Roberto

Enciclopedia on line

Gabétti, Roberto Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente [...] Tra le ultime opere realizzate (sempre in collab. con A. Oreglia d'Isola) si ricordano, oltre a case d'abitazione, gli uffici SNAM (1985-91), a S. Donato Milanese; l'ampliamento della cartiera Bosso (1989-91), presso Torino; la chiesa di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – S. DONATO MILANESE – BAGNOLO PIEMONTE – SESTRIERE – OLIVETTI
1 2 3
Vocabolario
sottoperformare
sottoperformare v. tr. e intr. In economia, rendere meno del previsto, riportare una prestazione inferiore alle aspettative. ◆ Condivide lo scetticismo su Tiscali anche Renato Salsa, analista del fondo Euro new markets di Sella AM: «Nel breve...
superauthority
superauthority (super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire una «superauthority» delle reti (elettrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali