• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [6]
Africa [5]
Religioni [2]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Sistematica e zoonimi [1]

Sobek

Enciclopedia on line

(o Sebek; gr. Σοῦχος) Divinità dell’antico Egitto, dio locale del Fayyum e di Kom Ombo; era raffigurato in forma di coccodrillo, o di uomo con testa di coccodrillo, e considerato marito di Hathor o di Neit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICO EGITTO – COCCODRILLO – HATHOR – FAYYUM

FAYYŪM

Enciclopedia Italiana (1932)

Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] capitale, risalente alla preistoria, era Šêṭje, nei pressi dell'odierna Medīnet el-Fayyūm, dove si adorava il dio-coccodrillo Sóbek, dal quale nei tempi greci prese il nome di Crocodilopolis. Poi Tolomeo II Filadelfo consacrò la regione alla regina ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – CANNA DA ZUCCHERO – CROCODILOPOLIS – FICHI D'INDIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYYŪM (1)
Mostra Tutti

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] recentissimo di Luxor (ancora inedito) e quello di Dahamša (presso Armant): H. S. Bakry, The Discovery of a Temple of Sobek in Upper Egypt, in MDIK, XXVII, 1971, p. 131 ss. Grandi cantieri di scavo: Elefantina: le relazioni annuali appaiono nelle ... Leggi Tutto

ERMUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994 ERMUΤI (v. vol. III, p. 425) M. C. Betrò Dea della fertilità e delle messi Rnn-wtt:, «serpente che nutre», presiede, sotto forma di simulacro, in piccoli tabernacoli [...] Medio Regno, quando a Medīnet Mādi, nel Fayyūm, Amenemḥet III e Amenemḥet IV erigono Un santuario dedicato alla dea e a Sobek di Shedit, poi ampliato in età tolemaica, quando vi si instaura il culto di Iside-Thermuti. La rappresentazione più antica ... Leggi Tutto

al-Fayyum

Enciclopedia on line

Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] epoca dinastica l’oasi fu un centro amministrativo e culturale di rilievo. La capitale Shedit era consacrata al dio coccodrillo Sobek. I faraoni della XII dinastia ebbero nel F. la loro residenza e vi fecero molte importanti opere di canalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – CIVILTÀ COPTA – EPOCA ROMANA – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

Stoccarda

Enciclopedia on line

Stoccarda (ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] di H. Scharoun (1954-59). Tra le opere del 21° sec.: Berufsschulzentrum, di R. Scholl (2000); Casa Sobek, di W. Sobek (2000). Tra i musei di S., particolarmente importanti il Württembergisches Landesmuseum e la Staatsgalerie, con la vecchia sede del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEUTSCHER WERKBUND – BADEN-WÜRTTEMBERG – MONACO DI BAVIERA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccarda (1)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e Anûqe di Elefantina; altrove invece ha in moglie la dea-rana Ḥeqe; ad Hathor di Denderah per figli Eḥe e Zem'-tó'we; Śobek, coccodrillo, è figlio di Neith. Già nelle due prime dinastie si è fatto un passo avanti: i monumenti di allora mostrano la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

KHNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHNUM (eg. Hnmw, gr. Χνουμιςο Χνουβις) F. Tiradritti Divinità egiziana. Una delle sue prime rappresentazioni si trova su un'impronta di sigillo risalente al periodo protodinastico dove compare sotto [...] blu e due piume sulla testa, avvicinandolo in tal modo al dio Shu. Kh. appare anche in associazione con il dio Sobek. Una statuetta in pietra rappresentante un coccodrillo criocefalo disteso sopra un naòs (Kestner Museum, Hannover, n. 1951,91) è la ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] a sette forme locali di questa divinità (o a un solo Sobek e a sei dei synnaoi). Si è a lungo dubitato che si in forma di cobra e si chiamava Renenutet, e all'immancabile Sobek. Il tempio, fondato anch'esso da Amenemhat III e IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LUXOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUXOR F. Tiradritti Museo di arte antico-egizia. - Nel 1962 il Ministero della Cultura egiziano approvò un progetto per la creazione di un museo di arte antico-egizia a L. nell'intento di raccogliere [...] l'arte egizia tocca uno dei suoi più alti vertici. Il gruppo statuario in calcite rappresentante Amenophis III e il dio Sobek (inv. J. 155) può essere considerato un vero e proprio capolavoro. Nasce da un desiderio di innovare senza abbandonare le ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali