SOCIETADELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀDELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] , nuova politica? Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 stelle, Milano 2011; L. Sartori, La societàdell’informazione, Bologna 2012; A. Chadwick, The hybridmedia system. Politics and power, Oxford-New York 2013; S. Rodotà ...
Leggi Tutto
societadell'informazionesocietàdell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore dellasocietà contemporanea, anche in termini [...] L’iniziativa eEurope. ‒ Questo programma europeo, varato nel 1999 e destinato a garantire una societàdell’informazione per tutti, descrive la societàdell'informazione come «un importante fattore di crescita, di competitività e di creazione di posti ...
Leggi Tutto
Archeologia e societàdell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] porta a ulteriori domande: ‘come’ e ‘perché’ comunicare (ossia come integrare gli obiettivi dellasocietàdell’informazione con quelli dellasocietàdella comunicazione)? Le risposte sono ancora una volta molteplici e non si limitano alle riflessioni ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] costitutivo, ma può essere modificato nel corso della vita dellasocietà.
Classificazioni In via generale si possono distinguere , ovvero omettono informazioni obbligatorie, sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della s. o del ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di i. da colui che è meno informato, oppure dal valore del tempo impiegato per l’ottenimento delle i. stesse. Come è sostenuto dai sulla società, sui suoi concorrenti e sull’andamento del mercato stesso; al fine di arginare gli effetti dell’i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] corporativa' può essere qui sostituita con 'societàdelle organizzazioni', o essere specificata meglio con il riferimento alla cosiddetta 'societàdell'informazione').
Lo sviluppo dell'associazionismo altruistico, i movimenti sociali indipendenti ...
Leggi Tutto
societa postindustriale
società postindustriale Modello di società corrispondente all’organizzazione sociale ed economica affermatasi, nei Paesi industrialmente avanzati, negli ultimi decenni del 20° [...] che l’industria ha mantenuto per 200 anni. Sicuramente un ruolo centrale è giocato dalla societàdell’informazione, dall’economia della conoscenza e dalla cosiddetta produzione immateriale, ma i molteplici aspetti che compongono il nuovo modello ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] connesso da una parte al fenomeno della scolarizzazione di massa conseguente alla riforma della scuola media inferiore (1962) e dall’altra al grande sviluppo dell’industria editoriale e del mondo dell’informazione.
L’organizzazione. - Le b. pubbliche ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] società moderna. Tale ruolo è poi divenuto decisivo nei settori dell'automazione, delle telecomunicazioni e dell'informatica. In particolare, i settori delle telecomunicazioni e dell'informatica, permettendo un uso ''intelligente'' delleinformazioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] vista dei costi per i singoli cittadini-elettori dell'acquisizione dell'informazione (Downs 1957), sia che venga visto come difficoltà di scelta fra alternative ad alto contenuto tecnico in una società complessa (Dahl 1985), è la stessa possibilità ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...