• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [119]
Comunicazione [41]
Letteratura [41]
Diritto [31]
Temi generali [25]
Strumenti del sapere [22]
Storia [23]
Musica [23]
Religioni [17]
Arti visive [16]

Società Italiana degli Autori ed Editori

Enciclopedia on line

La Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.) è un ente pubblico economico, a base associativa, a cui possono aderire, su base volontaria, gli autori, gli editori e tutti coloro che detengono [...] a questi ultimi, previo trattenimento di una percentuale destinata al sostentamento della società. Tra gli altri servizi forniti dalla S.I.A.E. vi è quello di deposito e custodia degli esemplari di opere inedite, software e format televisivi, al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Diritto d’autore

Enciclopedia on line

Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] di periodico, escluse le pagine di pubblicità. Tutela. - La tutela dei diritti d’autore rientra fra le attività della Società Italiana degli Autori ed Editori, ed è stata oggetto di una serie di convenzioni internazionali, volte a conseguire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – CONVENZIONE DI GINEVRA – CONVENZIONE DI BERNA – OPERA LIRICA – COPYRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto d’autore (3)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] vita teatrale, favorirono il sorgere a Milano, nel 1882, della "Società per il riconoscimento del diritto d'autore", detta poi "Società italiana degli autori ed editori" (principalmente autori di teatro, sia lirici, sia anche e soprattutto drammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

AUTORE, Diritto d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] 6 febbraio 1942, n. 95), nonché dallo statuto, approvato con r. decr. 24 agosto 1942, n. 1799, della Società italiana degli autori ed editori (SIAE), modificato con decr. 16 aprile 1948, n. 643 (per i cambiamenti di denominazione di questo ente, v ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – DIRITTO DI AUTORE – ARTE FIGURATIVA – CODICE CIVILE – PLUSVALORE

MORELLO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLO, Vincenzo (Rastignac) Scrittore e giornalista, nato a Bagnara (Reggio Calabria) il 10 luglio 1860, morto a Roma il 30 marzo 1933. Laureatosi in legge nel 1884 a Napoli, dove aveva esordito nel [...] e del Secolo di Milano, e presidente della Società italiana autori ed editori. Fu nominato senatore il 19 aprile 1923. , il fascismo. Scritti principali: Teatro: La flotta degli emigranti (3ª ed., Torino 1907); Il malefico anello (Milano 1910); L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] del pubblico. Infatti dati disaggregati per lo spettacolo dal vivo e per l'editoria sono forniti in modo accurato dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e rielaborati dall'ISTAT, che cura anche particolari statistiche sulla fruizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] tradizione orale, storicamente estranea a ogni logica di diritto di autore, nobilitata da voci impostate e sublimata nel prodotto certificato dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE), viveva insieme alle copie non ufficiali di canzoni di ... Leggi Tutto

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane Paolo Magaudda Marco Santoro Il consumo culturale come pratica sociale Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] un quadro generale del consumo culturale nelle regioni italiane del dopoguerra, uno degli strumenti informativi più utili e ricchi è certamente l’archivio della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). Già in epoca fascista, nel 1936, la SIAE ... Leggi Tutto

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie Michele Trimarchi L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] relativamente agevole, grazie alla rilevazione dell’offerta e della domanda regolarmente svolta dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) anche al servizio delle finalità fiscali pubbliche. Interpretarli è compito di gran lunga più ... Leggi Tutto

TENCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCO, Luigi Marco Santoro – Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Gaber, ma l’intervento formalmente non è documentato, non essendo allora Tenco ancora iscritto alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). Tenco abbandonò però presto il nuovo genere proveniente dagli Stati Uniti (o per meglio dire quella ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FESTIVAL DI SANREMO – FABRIZIO DE ANDRÉ – JELLY ROLL MORTON – GIORGIO CALABRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCO, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
editóre
editore editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali