• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
Africa [5]
Archeologia [3]
Storia [3]
Temi generali [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Manufatti [1]

Sofala

Enciclopedia on line

Sofala Sofala Storica città portuale del Mozambico, oggi ridotta a un villaggio denominato Nova S., posta all’estremità meridionale della foce del fiume Buzi. S. è situata nell’omonima prov. (68.018 km2 con 1.642.636 [...] P. de Covilham e poi occupata dai Portoghesi nel 1505. I primi governatori dei possedimenti portoghesi in Africa Orientale si dissero appunto capitani generali di Sofala. Dopo la fondazione di Beira (1891), il commercio di S. cominciò a declinare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGHESE – MOZAMBICO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sofala (2)
Mostra Tutti

Chapo, Daniel Francisco

Enciclopedia on line

Chapo, Daniel Francisco. – Avvocato e uomo politico mozambicano (n. Inhaminga, Sofala, 1977). Laureato in giurisprudenza nel 2000 presso l'Università Eduardo Mondlane di Maputo, nel 2014 ha conseguito [...] un master in Gestione dello sviluppo presso all'Università cattolica del Mozambico. Entrato in politica nel 2009 nella fila del partito FRELIMO, ha ricoperto vari ruoli amministrativi, tra i quali quello ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MOZAMBICO – FRELIMO – MAPUTO – SOFALA

Beira

Enciclopedia on line

Beira Città del Mozambico (436.240 ab. nel 2007), sull’estuario del Pungué; capoluogo della provincia di Sofala. Sviluppate le attività del porto, per le comunicazioni interne al Mozambico e maggiormente per [...] le esterne con Malawi, Zambia e Zimbabwe. Sede di industrie tessili, alimentari, del tabacco e del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PROVINCIA DI SOFALA – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ESTUARIO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beira (2)
Mostra Tutti

MACUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACUA Lidio Cipriani . Una delle popolazioni più numerose della provincia del Mozambico. La zona da essi abitata si estende dal Rovuma allo Zambesi e dal Lago Niassa all'Oceano Indiano. Furono noti [...] ai primi Portoghesi sbarcati a Sofala e di essi scrisse il Dos Santos, missionario del sec. XVI, lasciandone una descrizione la quale collima con molti fatti odiermi. I Macua praticano il costume di limarsi gl'incisivi superiori, riducendone in varî ... Leggi Tutto

BENADIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome adoperato per indicare la regione litorale della Somalia italiana, press'a poco fra Itala e Chisimaio, dove sorsero nel Medioevo - forse sulle rovine di centri anche più antichi - gli stabilimenti [...] degli Arabi e gli scali dei loro sambuchi nella periodica navigazione tra l'Omān, il Ḥaḍramaut, Zanzibar e Sofala. Benādir è infatti il plurale della parola persiana arabizzata bender "scalo, porto". Meno propriamente, e solo per estensione ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – UEBI SCEBELI – MOGADISCIO – OLTREGIUBA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENADIR (1)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] della regione è amministrata da compagnie commerciali; principale tra esse quella detta di Mozambico, che governa il territorio di Sofala e di Manica; il resto è amministrato dallo stato, essendo cessata dal 1929 l'altra Compagnia detta del Niassa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – UNIONE SUDAFRICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

Mozambico, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. In Mozambico vi è [...] costituiva un sistema commerciale che faceva capo a Kilwa e ad altre città-stato swahili (con la città portuale di Sofala, probabile sbocco della produzione mineraria); anche dopo che Vasco da Gama ebbe doppiato il Capo di Buona Speranza (1498), era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] raggiungere la zona del Limpopo nel XV sec. d.C. Le esportazioni verso la costa, in particolare in direzione di Sofala, avvenivano essenzialmente attraverso la valle di Sabi, oltre che lungo lo Zambesi; esse furono alla base della ricchezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

COVILHAM, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] a Calicut, da dove ritornò poi nel Mar Rosso e al Cairo, dopo aver perlustrato la costa orientale d'Africa sino a Sofala, che egli primo europeo avrebbe visitato. Al Cairo il C. apprese la morte del compagno e ricevette da apposito messo lettere del ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO DIAZ – OCEANO INDIANO – PRETE GIANNI – ALESSANDRIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Arabi si era interrotta, come era avvenuto per Malacca verso est o Gedda verso nord? I marinai arabi raggiungevano tuttavia Sofala in vari modi. Su una delle rotte lungo costa si vivono intensamente, con Ibn Māǧid, i tormenti dei navigatori, vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali