• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [4]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Manufatti [1]
Arti minori [1]
Biografie [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Temi generali [1]
Architettura e urbanistica [1]

SOGGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGGOLO Gabriella Aruch Scaravaglio Striscia di tela o di velo che circonda la faccia e, fasciando il collo, si ricongiunge alla sommità del capo; nel sec. XIII il soggolo viene portato sotto le pettinature [...] e delle vedove, portata quasi sempre col "manto da testa", è rimasta nella veste monacale odierna; in Italia e in Francia il soggolo continuò a essere portato con alcune acconciature della fine del sec. XIV e dei primi del XV, quali l'hennin, la ... Leggi Tutto

collana

Enciclopedia on line

Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] di lunula. Tipiche dell’Europa settentrionale erano le c. con cerniera a foggia di corona con orlo superiore dentato, e quelle a soggolo, formate da una larga lamina ondulata, simulanti i cerchi o i fili di cotone di un tipo alto e stretto, diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: AREA BIZANTINA – ANTICO EGITTO – RINASCIMENTO – OREFICERIA – MAIOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collana (1)
Mostra Tutti

CALVARIO, Suore del

Enciclopedia Italiana (1930)

Istituto religioso fondato in Genova nel 1642 da Virginia Centurione ved. Bracelli (1587-1651); furono dette anche brignoline, da Emanuele Brignole (morto nel 1687) che, nominato uno dei protettori dell'istituto [...] gestisce brefotrofî, asili, ricoveri di mendicità e ospedali. L'abito è una veste di color nero con velo nero e soggolo bianco. Bibl.: L. Traverso, Vita ed apostolato di Virginia Centurione Bracelli, Genova 1923; Le Suore di carità, Figlie di Nostra ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – SOGGOLO – GENOVA – ITALIA – ROMA

SCHIAVINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVINA Gabriella Aruch Scaravaglio . Veste umile dei religiosi e dei pellegrini, di origine orientale, usata in Italia e in Francia nel secolo XII: largo mantello lungo sino ai ginocchi, munito di [...] . Anche le donne, nei pellegrinaggi, portavano la schiavina eguale a quella degli uomini, sostituendo soltanto al cappuccio un velo e un soggolo. La schiavina, col nome di "cappotto" o "scapolare", è ancor oggi in uso presso i contadini siciliani. ... Leggi Tutto

CUFFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni. Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] è nota la forma speciale della cuffia delle suore di Carità, la candida cornetta insaldata che, chiusa sotto il mento dal soggolo, si apre ai lati, come ornata di piccole ali. Si ricorda anche la cuffia delle cameriere, formata spesso da una semplice ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – MEDIOEVO – ALSAZIA – CORINTO – SOGGOLO

CARITÀ, SUORE DI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Visitare e assistere gli ammalati e in genere i bisognosi e afflitti sono opere di carità che, secondo lo spirito e la lettera del Vangelo, furono ben presto praticate nella Chiesa. Ma istituti femminili [...] con circa 6000 suore; ;l ramo di Besançon 160 case con circa 1000 suore. L'abito è di color grigio con ampio soggolo bianco, velo e grembiale nero. Suore di carità della beata Bartolomea Capitanio, dette anche di Maria Bambina: l'istituto fu fondato ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEA CAPITANIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – LUISA DI MARILLAC – VINCENZO PALLOTTI

ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] di calotta emisferica, senza visiera, bordata in basso da una striscia di cuoio o di lamina metallica (στεϕάνη), con un soggolo formato da una correggia (ὀχεύς, ἱμάς). In progresso di tempo si aggiunsero un paranuca e un parafronte, e due barbozzali ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO DI FERE – AMERICA DEL NORD – ETÀ ELLENISTICA – SERVIO TULLIO

BANGOR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANGOR K. Watson Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] dalla tomba di "[...] Eva que fuit ux(or) [...] Anwel [...]" reca l'immagine a bassorilievo di una donna con lunga veste e soggolo entro una nicchia a cinque lobi decorata a rosette; gli spazi ai lati dell'arco sono decorati da rilievi a disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI D'INGHILTERRA – ISOLA DI ANGLESEY – FONTE BATTESIMALE – CAPPELLE RADIALI – TORRE NOLARE

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] , 12 ss.) attestata però raramente (soltanto sulla bipenne della Collezione Jamalakis e su un avorio di Spata); lo completano un soggolo (omerico ὀχεύς ἱμάς) e un cimiero che dalla fronte si curva sul dietro, forse di piume (Xenaki-Sakellariou), meno ... Leggi Tutto

CHIARA, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIARA, Santa G. Curzi Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] alla devozione privata, il cui prototipo perduto risalirebbe a Margaritone d'Arezzo.Il giglio e l'abito monacale con soggolo caratterizzano invece le note figure a fresco di Giotto, Simone Martini e Pietro da Rimini (Firenze, Santa Croce; Assisi ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLE CLARISSE – ELISABETTA D'UNGHERIA – MARGARITONE D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Santa (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
soggólo
soggolo soggólo s. m. [der. di soggolare]. – 1. Striscia di velo o di tela che fascia il collo e, circondando il viso, si ricongiunge alla sommità della testa: è stato un elemento caratteristico dell’abbigliamento femminile dell’ultimo Medioevo...
soggolare
soggolare v. tr. [der. di gola, col pref. so-] (io soggólo, ecc.), ant. – Fornire di soggolo, mettere il soggolo; usato soltanto nel part. pass. e nei tempi composti: s’ella fosse ... Con cappellin’ e di vel soggolata (G. Cavalcanti); anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali