• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [22]
Ingegneria [22]
Edilizia [21]
Biografie [14]
Archeologia [12]
Fisica [6]
Storia [6]
Industria [5]
Medicina [4]

solaio

Enciclopedia on line

solaio Struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedi degli edifici. In passato i s. erano costituiti da travi di legno appoggiate sui muri portanti dell’edificio, [...] e sostenenti una seconda orditura di travicelli di legno, sui quali era fissato un assito pure di legno (s. composto; fig. 1). Nel caso di luci modeste potevano mancare le travi principali (o travi maestre), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO – SOLETTA

soletta

Enciclopedia on line

soletta Nella tecnica delle costruzioni, elemento strutturale di cemento armato in forma di lastra, generalmente piana (v. fig.), impiegata soprattutto per solai o strutture a sbalzo, ma anche per pareti [...] . S. con nervature (o s. nervata) S. orizzontale in cemento armato rinforzata con costole parallele sporgenti verso il basso, che si estendono per tutta la luce, o incrociate quando la s. è appoggiata o incastrata sui quattro lati (➔ solaio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soletta (2)
Mostra Tutti

solaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

solaio In Pg X 130 Come per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto: " palco ", spiegano i commentatori, o " soffitto all'interno di un edificio [...] " (distinto da tetto che dell'edificio è la copertura esterna) ... Leggi Tutto

mensola

Enciclopedia Dantesca (1970)

mensola Solo in Pg X 131 per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede. La m. è elemento architettonico libero o infisso nel muro a sostegno di soffitti, logge, pulpiti, ecc., [...] talvolta in forma di figura umana (cariatide, come appunto nel caso in questione; telamone), comune nell'architettura gotica e romanica; v. CARIATIDE ... Leggi Tutto

SAP

Enciclopedia on line

SAP Sigla di senza armatura provvisoria, tipo brevettato di solaio a travetti prefabbricati di laterizio e cemento armato (v. fig.). I travetti sono preparati fuori opera, nella lunghezza richiesta, con [...] laterizi di adeguato spessore disposti di testa uno dopo l’altro e collegati tra loro a mezzo di tondini d’acciaio (almeno 3) alloggiati entro apposite scanalature dei laterizi e murati con malta di cemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CEMENTIZIO – LATERIZIO – ACCIAIO – SOLETTA

tetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tetto Il vocabolo compare soltanto in Pg X 130 per sostentar solaio o tetto, / per mensola tal volta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto, e ha il valore proprio di " copertura esterna [...] di edificio ", contrapponendosi a solaio, che ne designa il piano interno. ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] di S. Lorenzo, ai quali, per esigenze statiche e funzionali, sono stati sovrapposti nuovi solai portanti (Bozzo, 1994).Un solaio a travicelli con un'unica trave maestra sorretta da colonne che scandivano in due navate l'ambiente ricopriva anche il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE

sostentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sostentare La voce compare soltanto una volta, in Pg X 130 per sostentar solaio o tetto, / per mensola tal volta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto, dove significa " reggere ", " sostenere [...] ". Non pochi codici riportano appunto ‛ sostenere ', ma tale lezione viene respinta dal Petrocchi in quanto facilior ... Leggi Tutto

SOFFITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFITTA Bruno Maria Apollonj . Si dice soffitta quel vano che risulta tra l'ultimo solaio di un edificio e il tetto. La soffitta non assume un valore architettonico se non in quanto essa implica la [...] un fenomeno sporadico ma è permanente spesso durante tutto l'inverno, la stessa necessità di non gravare eccessivamente l'ultimo solaio, ha condotto all'uso dei tetti fortemente rialzati nell'ambito dei quali si ricava sempre un piano di abitazione ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling) Luigi Crema Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] di larghi travetti che da soli costituiscono le minori parti strutturali. Simili a questi sono i soffitti piani formati da un solaio in vista, talvolta con travetti che vanno da parete a parete, come nella "tomba degli scudi " a Cere. Sempre a Cere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
solàio
solaio solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento armato, che forma la copertura e soprattutto...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali