• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [11]
Letteratura [5]
Musica [4]
Storia [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Cinema [1]
Storia delle religioni [1]
Metrica [1]

SOLDANIERI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDANIERI, Niccolò Natalino Sapegno Verseggiatore, vissuto nella seconda metà del sec. XIV. Scrisse canzoni di materia morale, continuando la maniera dei gnomici da Guittone d'Arezzo a Bindo Bonichi; [...] ma di lui meritano d'esser ricordate soprattutto le rime per musica, ballate madrigali cacce, per le quali egli si apparenta piuttosto ad altri poeti del Trecento, dal Sacchetti ad Alesso di Guido Donati. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDANIERI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

SOLDANIERI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANIERI, Gianni Silvia Diacciati (Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] quarto del XII secolo: Rinaldino del Mula era tra i consoli della città nel 1197, mentre in quel medesimo anno Gianni di Soldaniero, nonno di Gianni, era console di Giustizia in una delle curie cittadine. Nel 1203 fu anch’egli console della città. L ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FARINATA DEGLI UBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIOVANNI VILLANI

Soldanièri, Niccolò

Enciclopedia on line

Poeta (seconda metà sec. 14º). Di scarso valore le sue canzoni moraleggianti, ma notevoli le rime per musica, spesso vivaci e graziose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soldanieri, Gianni de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldanieri, Gianni (o Giannuzzo) de' Arnaldo D'addario Personaggio fiorentino di cui D. colloca lo spirito, confitto nel ghiaccio dell'Antenora, fra i traditori per motivi politici, accanto a Gano di [...] Maganza e a Tebaldello degli Zambrasi (cfr. If XXXII 121). Causa della condanna immaginata dal poeta è la parte avuta dal S. nell'insurrezione avvenuta in Firenze l'11 novembre 1266 contro il conte Guido ... Leggi Tutto

Sannella, Della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sannella, Della Arnaldo D'addario Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] agli Ardinghi e ai Bostichi (Pd XVI 92). I Della S. erano anche signori di terre e di castelli nel contado di Firenze, a Limite presso Empoli, a Gavignano, Montaione e Colle, in Val d'Elsa. Il Gamurrini ... Leggi Tutto

Bostichi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bostichi (Bostici) Simonetta Saffiotti Bernardi Famiglia magnatizia fiorentina, ricordata da Cacciaguida in Pd XVI 93 nell'esposizione che fa delle casate del suo tempo: e vidi così grandi come antichi [...] ... e Soldanieri e Ardinghi e Bostichi. I B. appaiono già grandi al momento della scissione di Firenze tra guelfi e ghibellini; avevano case intorno al Mercato Nuovo, nel sesto di Borgo, per quanto siano anche citati nel sesto di S. Pancrazio. ... Leggi Tutto

Arca, Dell'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arca, Dell' Arnaldo D'addario Nobile e antica famiglia fiorentina. La scarsissima documentazione su di essa non aggiunge molto a ciò che ne ricordano i vari cronisti. Nella Commedia, Cacciaguida l'annovera [...] potenti per posizione sociale e disponibilità di mezzi economici, e grandi per l'antichità delle origini, come i della Sannella, i Soldanieri, gli Ardinghi e i Bostichi; casate delle quali era nota ai suoi giorni la nobiltà della prosapia ma anche la ... Leggi Tutto

DONATO da Cascia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO da Cascia (Donatus de Florentia) Paolo Cecchi Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] , Laurenz. Palat. 87, ff. 78v-79r; B. L. Add. Mss. 29987, ff. 35v-36r); I' fu' già usignol in tempo verde (testo di N. Soldanieri; Laurenz. Palat. 87, ff. 73v-74r; Paris. Ital. 568, ff. 17v-18r); I' ho perduto l'alber e 'l timone (testo di A. Belondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – GHERARDELLO DA FIRENZE – ORDINE DEI CAMALDOLESI – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO da Cascia (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ del Preposto da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO del Preposto da Perugia Galliano Ciliberti NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] : Isabella); Quando gli raggi, 2 voci [W: 137, M: 177]; Rott’è la vela, 2 voci [W: 135, M: 179]; Tal mi fa guerra (Soldanieri?), 2 voci [W: 142, M: 192]; Una angelletta (perduto, citato da Sacchetti); Vidi com’à [A]mor, 2 voci [W: 147, M: 196]; Virtù ... Leggi Tutto

Giandonati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giandonati Arnaldo D'addario Antica e nobile famiglia fiorentina, alla quale allude D. (Pd XVI 130) riferendosi ai casati che ebbero milizia e privilegio dal marchese di Toscana, Ugo; insieme con i [...] politiche cittadine, i G. si schierarono tra i guelfi, della cui fazione furono esponenti nell'ambito del loro sestiere, contro i Soldanieri, gli Scolari, i Giudi, i Galli e i Cappiardi. A Montaperti, Ridolfo di messer Ruggero era tra i guelfi, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali