• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [26]
Religioni [20]
Musica [15]
Storia delle religioni [3]
Storia [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Temi generali [3]
Musica religiosa [2]
Musica antica [1]
Lingua [2]

Solesmes

Enciclopedia on line

Solesmes Solesmes Piccolo centro della Francia noto per la celebre abbazia benedettina, fondata intorno al 1010 e divenuta, nell’Ottocento centro della rinascita del canto gregoriano (➔ Gregorio I, san). Ai benedettini [...] di S. si deve infatti il vasto movimento di restaurazione che, iniziato nel 1833, sfociò nella nuova edizione del corpus delle melodie gregoriane, ufficialmente approvata e adottata dalla Chiesa nel 1904. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – EUROPA
TAGS: CANTO GREGORIANO – BENEDETTINI – GREGORIO I – G. MOLITOR – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solesmes (1)
Mostra Tutti

Reverdy, Pierre

Enciclopedia on line

Reverdy, Pierre Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] l'homme (1926). Nel 1926 si staccò da ogni movimento letterario e dalla vita di Parigi: si ritirò nell'abbazia di Solesmes, nella meditazione e nella preghiera (Le gant de crin, 1927; trad. it. 1993), continuando tuttavia la sua inchiesta poetica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AVANGUARDIA – DADAISMO – SOLESMES – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reverdy, Pierre (1)
Mostra Tutti

Claire, Jean

Enciclopedia on line

Gregorianista (Tarbes 1920 - Solesmes 2006). Studiò all'Istituto gregoriano di Parigi, con A. Le Guennant e H. Potiron. Nel 1946 entrò nell'abbazia benedettina di Solesmes. Diresse la rivista Études grégoriennes, [...] dove apparvero i suoi fondamentali saggi sulla modalità gregoriana: L'évolution modale dans les répertoires liturgiques occidentaux (1962-63). Dal 1971 fu direttore del coro gregoriano della celebre abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA – PARIGI – TARBES

Choquet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Choquet Choquet Gustave (Solesmes, Nord, 1915 - Parigi 2006) matematico francese. Formatosi all’École normale supérieure, fu docente-ricercatore (1949-52) e poi professore (1952-84) alle università Paris [...] vi e Paris xi e alla École polytechnique (1960-69). Membro dell’Accademia delle scienze di Francia dal 1976, ha dato importanti contributi in analisi funzionale, in topologia e in teoria degli insiemi. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEGLI INSIEMI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI FUNZIONALE

Guéranger, Prosper-Louis-Pascal

Enciclopedia on line

Guéranger, Prosper-Louis-Pascal Benedettino (Sablé-sur-Sarthe 1805 - Solesmes 1875), abate di Solesmes; fondatore della congregazione monastica che da Soles mes prende il nome, è considerato il restauratore dell'ordine benedettino in [...] Francia. Propugnò la stretta unione della chiesa di Francia a Roma e, presente al concilio Vaticano I, difese strenuamente l'infallibilità pontificia, pubblicando (1870) anche un trattato De la monarchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – ORDINE BENEDETTINO – SOLESMES – FRANCIA

Cardine, Eugène

Enciclopedia on line

Cardine, Eugène Gregorianista (Courseulles-sur-Mer, Normandia, 1905 - Solesmes 1988). Studiò canto gregoriano nell'abbazia di Solesmes, dove entrò nel 1928. Ha insegnato (1952-83) nel Pontificio istituto di musica sacra [...] in Roma. Ritenuto il più autorevole paleografo e semiologo contemporaneo del repertorio gregoriano, è autore di alcuni volumi, tra cui il fondamentale Semiologia gregoriana (1968), e di numerosi saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – SEMIOLOGIA – SOLESMES – ROMA

Choquet Gustave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Choquet Gustave Choquet 〈shoké〉 Gustave [STF] (n. Solesmes 1915) Prof. di matematica nell'univ. di Parigi (1949) e nell'École Polytecnique (fino al 1984). ◆ [PRB] Teorema di C.: v. cammini aleatori: [...] I 466 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Mocquereau, André

Enciclopedia on line

Musicologo (La Tessoualle, Maine-et-Loire, 1849 - abbazia di Solesmes, Sarthe, 1930). Monaco benedettino; studiò a Parigi e a Solesmes (con J. Pothier) e qui fu maestro di canto corale. Fondò e diresse [...] con collaboratori il centro solesmense di studî ed edizioni cui si deve la Paléographie musicale, nella quale è esposta e applicata la moderna dottrina benedettina del ritmo gregoriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – SARTHE – PARIGI

Delatte, Paul

Enciclopedia on line

Abate benedettino (Jeumont 1848 - isola di Wight 1937) di Solesmes (1890), autore di varî Commentari (alla Regola di s. Benedetto, 1913; al Vangelo, 1922; alle Lettere di s. Paolo, 1924). A lui e alla [...] sua congregazione Pio X (breve Ex quo tempore, 22 maggio 1904) affidò la codificazione dell'edizione romana dei libri di canto gregoriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO

Quentin, Henri

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Saint-Thierry, Reims, 1872 - Roma 1935), benedettino a Solesmes. Si occupò di studî storici sui concilî e di critica agiografica. Membro della commissione per la revisione della Vulgata, [...] pubblicò un fondamentale Mémoire sur l'établissement du texte de la Vulgate (1922), in cui stabilì nuovi criterî per la classificazione dei codici e delle edizioni del testo biblico latino; nel 1933 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – VULGATA – ABBAZIA – LATINO – REIMS
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali