• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Storia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Catalan, solidi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Catalan, solidi di Catalan, solidi di poliedri duali di poliedri archimedei. Un esempio è costituito dal rombododecaedro. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRI ARCHIMEDEI – ROMBODODECAEDRO – POLIEDRI DUALI

rombododecaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

rombododecaedro rombododecaedro o dodecaedro rombico, poliedro avente per facce dodici rombi uguali. Le diagonali sono in rapporto √(2). Non essendo il rombo un poligono regolare, il rombododecaedro [...] non è un poliedro regolare. È uno dei tredici solidi di Catalan, cioè dei tredici solidi che si possono ottenere come poliedri duali di un → poliedro archimedeo. Il rombododecaedro tassella lo spazio (→ tassellazione). ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO ARCHIMEDEO – DODECAEDRO ROMBICO – SOLIDI DI CATALAN – POLIGONO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rombododecaedro (1)
Mostra Tutti

Catalan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Catalan Catalan Eugène-Charles (Bruges 1814 - Liegi 1894) matematico belga. Fervente repubblicano, partecipò alla vita politica della Francia dell’epoca. Entrato all’École polytechnique, ne fu espulso [...] ’università di Liegi nel 1865, ebbe tra i suoi studenti favoriti E. Cesaro. Si occupò di frazioni continue e di teoria dei numeri. Del 1844 è la congettura che porta il suo nome. È legata al suo nome anche una classe di solidi (→ Catalan, solidi di). ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI – FRAZIONI CONTINUE – MATEMATICA – FRANCIA

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] xii, 1954, pp. 73-88 (vasi a rilievo); M. A. Mezquiriz de Catalan, Excav. est rat. de Pompaelo, 1, Pamplona 1958, pp. 229-236. limitato al rendimento di cerchi solidi dal centro lievemente sollevato, disposti in semplici motivi di vario genere. Entrò ... Leggi Tutto

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] dal 1303 Federico III aveva tentato di legare più saldamente a sé la Compagnia catalana, che precedentemente aveva militato in 'isola. Dopo la presa di possesso Giacomo gli assicurava la somma annua di 100.000 solidi barcellonesi pagati dall'isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORPURGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Giuseppe Roberto Baglioni – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] ebbero l’opportunità di iniziare i loro affari. Isacco Morpurgo strinse da subito solidi legami, sanciti dal gruppi, 1719-1918, a cura di R. Finzi e G. Paniek, Trieste 2001, pp. 483-518; T. Catalan, Ordini cavallereschi e notabilato triestino ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali