• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [5]
Storia [4]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Africa [2]
Biografie [1]
Storia per continenti e paesi [1]

SOLLUM

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLUM (es-Sollūm; A. T., 115) Ardito Desio Piccolo centro abitato della costa mediterranea dell'Egitto, che giace a 31° 33′ di latitudine nord ed a 25°9′ di longitudine est. Il nome si riferisce anche [...] la scarpata e conduce ad Amsē′at, dove s'innestano le vie per Porto Bardia e per l'interno (Siua e Giarabúb). Sollum ha un certo valore dal punto di vista politico-commerciale - e più ne aveva in passato - soprattutto perché rappresenta la base ... Leggi Tutto

Siwa

Enciclopedia on line

Siwa Oasi del deserto libico, situata in territorio egiziano, 300 km a S della costa mediterranea (Sollum), a breve distanza dal confine libico. Nei punti di massima depressione tocca 17 m sotto il livello [...] del mare: presenta numerose sorgenti, in parte calde e salmastre, e laghetti. Gli insediamenti si riducono a pochi villaggi agricoli (coltivazioni di palme da datteri, olivi, agrumi) e ad alcune strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO – NECROPOLI – SOLLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siwa (1)
Mostra Tutti

Marmarica

Enciclopedia on line

(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] M. è una steppa, che verso S trapassa rapidamente nel deserto. I soli centri abitati stabilmente sono sulla costa: Tobruq, Bardia, Sollum, Sidi Barrani, Marsa Matruh. Nel 4° sec. a.C. faceva parte della Cirenaica. Al tempo di Augusto, Publio Sulpicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – DIOCLEZIANO – CIRENAICA – AUGUSTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmarica (1)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] oriente mediante l'accordo italo-egiziano del 6 dicembre 1925, partono da Maaten er-Ramla a 12 km. a N. di es-Sollùm (es-Sollūm) e raggiungono, seguendo una linea alquanto tortuosa, ma con direzione costante da N. a S., il 25° meridiano a circa 29°20 ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

BIR HACHÉIM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] tra le piste che si dirigono latitudinalmente dalla regione meridionale del Gebél el Achdar (el-Mechíli) al golfo di es-Sollum, e longitudinalmente dalla costa (Tobruch, Ain el Gazála) alle oasi del deserto (Giarabúb). La battaglia di Bir Hachéim ... Leggi Tutto
TAGS: GEBÉL EL ACHDAR – CAMPI MINATI – LATITUDINE – MARMARICA – TRIESTE

LEBU

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBU (o Libu) Francesco Beguinot Nome indigeno di un'antica popolazione della zona cirenaica, che, variamente trasformato, appare in documenti egiziani, fenici, ebraici e greci, e che diede origine al [...] che il loro territorio di dimora o di percorso fosse fra la Marmarica e l'altipiano, cioè approssimativamente fra il golfo di Sollum (es-Sallūm) e quello di Bomba; ma data l'importanza che essi avevano tra gli altri gruppi indigeni, il loro numero e ... Leggi Tutto

PARETONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARETONIO (Παραιτονιον, Paraetonium, oggi el-Barāṭūn, Marsà Maṭrūḥ) Evaristo Breccia Piccola città della Marmarica, sul mare, 300 km. circa a occidente di Alessandria. Alessandro il Macedone certo vi [...] , come Pelusio a oriente, la vera chiave dell'Egitto a occidente, sebbene il confine fosse più lontano a Catabatmo (es-Sollùm). Verso Paretonio puntarono, coi resti della flotta, Antonio e Cleopatra dopo Azio, e quivi Antonio accorse un po' più tardi ... Leggi Tutto

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] con l'accordo italo-egiziano del 6 dicembre 1925, parte da un punto della costa del Mediterraneo a 10 km. a nord di Sollum (es-Sallūm), e seguendo un andamento alquanto tortuoso che ha per asse il 25° meridiano passa per l'oasi di Melfa a oriente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

PACHO, Jean-Raymond

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHO, Jean-Raymond Attilio Mori Artista ed esploratore, nato a Nizza il 3 gennaio 1794 da famiglia oriunda svizzera, morto suicida il 26 gennaio 1829. Recatosi in Egitto presso un fratello, si diede [...] propostogli dalla Società geografica di Parigi, lasciò Alessandria il 3 novembre 1824. Costeggiando quindi la Marmarica, toccò Sollūm, Tobruch e Bomba e pervenne a Derna, bene accolto dal governatore e dalla popolazione. Maggiori difficoltà doveva ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] scartamento ridotto da Alessandria a Marsā Maṭrūh, poi prolungata dagl'Inglesi fino a Tobruch. Unico appiglio tattico: il ciglione di es-Sollūm, che strapiomba verso l'Egitto, e il colle di Halfaya, porta d'entrata alla Cirenaica. A poco meno di 100 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali