• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [2]
Religioni [2]

SOLOVECKIJ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOVECKIJ Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ . Uno dei più grandi monasteri "stavropigialni" (dipendenti direttamente dal patriarca) russi, situato sulla sponda sud-est dell'isola Soloveck nel Mar Bianco, [...] volte ebbero a sostenere assedî, fino al secolo XIX (1611, 1613-1615, 1668-1676, ecc.). Sotto Caterina II il monastero Soloveckij era in possesso di enormi proprietà territoriali, in cui lavoravano fino a 5000 contadini, e di industrie di pesce e di ... Leggi Tutto

Artemiev, Pëtr

Enciclopedia on line

Diacono russo (Suzdal´ 1665 circa - Soloveckij Monastyr´, Arcangelo, 1700); studiò a Mosca; recatosi a Venezia, si convertì segretamente al cattolicesimo. Tornato a Mosca, ricevette l'ordinazione dal patriarca [...] Adriano, ma non nascose le sue credenze, per cui fu imprigionato (1698) nel monastero Soloveckij dove morì. Considerato dai cattolici come martire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – SOLOVECKIJ – ARCANGELO – VENEZIA – SUZDAL

FILIPPO, santo della chiesa ortodossa, metropolita di Mosca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1507, morto nel 1569. Discendente dall'illustre famiglia dei boiari Kolyčov, F. all'età di 30 anni si ritirò nel monastero di Soloveckij, su un'isola del Mar Bianco. Prima converso e poi monaco, [...] condusse per 11 anni la vita di un rigoroso asceta. Nel 1548 fu ordinato superiore del convento e nel 1566 fu dallo zar Ivan il Terribile eletto metropolita di Mosca e di "tutta la Russia". Presto però ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – MAR BIANCO – OPRIČNINA – OPRIČNIKI – MAKARIJ

Silvèstro

Enciclopedia on line

Protopope (m. tra il 1560 e il 1570) della cattedrale Blagoveščenskij di Mosca, e uomo politico russo. Dal 1547 esercitò a lungo la sua influenza su Ivan IV il Terribile, opponendosi a una guerra contro [...] la Livonia e incitandolo ad assalire i Tatari di Crimea. Nel 1560 fu esiliato nel convento Soloveckij, dove morì. Ha lasciato alcune epistole e scritti ascetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – LIVONIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstro (1)
Mostra Tutti

DVINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Bianco. È formato dalla confluenza di due fiumi, la Suchona, che nasce dal lago Kubinskoe e scorre con direzione da SO. a NE., e lo Jug. La Dvina ha [...] del legname e dei cereali e, un tempo, era seguita da convogli di pellegrini, che si recavano a visitare il monastero di Soloveckij, situato in una delle isole del Mar Bianco. Il Canale Caterina, che unisce la Vyčegda alla Koma, e il Canale Arciduca ... Leggi Tutto
TAGS: DVINA SETTENTRIONALE – DVINA OCCIDENTALE – MAR BIANCO – RUSSIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DVINA (1)
Mostra Tutti

RASKOLNIKI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASKOLNIKI (o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito") Leonida Gancikoff Con questo nome vengono designati [...] abnegazione e di sacrificio. Ma il suo esito non poteva essere dubbio, e dopo la resa del baluardo dei raskolniki, il monastero Soloveckij sul Mare Bianco, assediato già da sette anni (1669-76), dopo la condanna e la morte sul rogo di Avvakum (1681 ... Leggi Tutto

ARCANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] , consta dei dipartimenti di Arcangelo, Onega, Senkursk, Pinega, Mezenj e della Pečora e delle isole Kolguev, Vajgač, Novaja Zemlja, Soloveckij. La sua superficie è di 446.659 kmq. e la popolazione di 419.900 abitanti. Ha clima molto freddo, con ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – PIETRO IL GRANDE – CARBON FOSSILE – PRECIPITAZIONI – NOVAJA ZEMLJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali