• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
America [1]
Storia [1]
Preistoria [1]
Arti visive [1]

SOLUTREANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUTREANA, CIVILTÀ Ugo RELLINI . Il nome di questa cultura pleistocenica deriva dalla stazione tipica di Solutré (Saône-et-Loire). Dopo lunghe discussioni, i dati stratigrafici hanno messo fuori dubbio [...] ha scoperto gli avanzi di una capanna circolare con il basamento di pietre a secco, contenente resti dell'epoca solutreana, e tra l'altro una scultura. Si valorizzano così taluni almeno dei segni "tettiformi" dipinti nelle caverne franco-cantabriche ... Leggi Tutto

Folsom

Enciclopedia on line

Località del Nuovo Messico, sul fiume Cimarron. Nei pressi, stazione preistorica che ha dato il nome a un’industria litica ( cultura di F.), caratterizzata da cuspidi di freccia lanceolate, con la base [...] troncata e con ritocco, ricordante la tecnica solutreana. L’industria di F. è datata verso la fine del Paleolitico (12.000-9000 anni fa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – PREISTORIA
TAGS: NUOVO MESSICO – PALEOLITICO – SOLUTREANA

GRIMALDIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIMALDIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] con parecchie razze fossili. Nell'Europa occidentale, l'età miolitica vide il succedersi di tre civiltà: l'aurignaciana, la solutreana, la magdaleniana, durante le quali l'uomo visse nella fase della "grande caccia organizzata" ed ebbe la grande arte ... Leggi Tutto

ARPONE o Arpione

Enciclopedia Italiana (1929)

È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] primitivi, infilano i pesci con un'asta di legno duro appuntita. I più antichi arponi, nella preistoria, datano dall'epoca solutreana. Oltre a piccole punte di selce, che potevano servire ugualmente per zagaglie da guerra o da caccia (punte a cran o ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – ETÀ DEL BRONZO – ACIDO PRUSSICO – ISOLE ANDAMANE – ARMA DA CACCIA

OSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSO Ugo ANTONIELLI . L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le [...] . Ma è ben vero che soltanto con le civiltà del cosiddetto Paleolitico superiore, o Miolitico, cioè con l'Aurignaciana, Solutréana e Magdaleniana, l'utilizzazione industriale e artistica dell'osso, insieme con quella del corno e dell'avorio, assume ... Leggi Tutto

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Levallois di Clef nell'Agial, dalle punte a rozzi ritocchi di questo stesso uadi (Fgeg e Clef), dagli esemplari mustero-solutreani ancora nell'Agial (Tin Abunda ed el-Abiad), dai manufatti peduncolati di tipo ateriano presso Germa e Brach con lamette ... Leggi Tutto

PALEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Rellini . "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] superiore, o Miolitico, si ha un quadro di vita più completo nelle sue varie fasi: aurignaciana, solutreana, magdaleniana, nell'Europa occidentale, alle quali nell'insieme corrispondono, ma con semplicità maggiore: il Capsiano nord-africano ... Leggi Tutto

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] di quelle del Paleolitico superiore (aurignaciana, da una grotta presso Aurignac nel dipartimento dell'Alta Garonna; solutreana; magdaleniana, dalle grotte La Madeleine nel dipartimento della Dordogna). Notevolissime sono le figure rupestri, incise e ... Leggi Tutto

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] "aurignaziani", mancano aspetti tecnici paragonabili al Solutreano, come è assente la grande arte parietale policroma naturalistica solutreana-maddaleniana. Per contrasto, l'arte rupestre preistorica dell'India, che potrebbe risalire a una fase tarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] diffuso in Palestina e in Siria. La cultura levalloisiana-mousteriana fiorisce per un lungo periodo; mancano le culture solutreana e magdaleniana del paleolitico superiore, ma v'è una larga industria simile a quella dell'Aurignaciano medio, però ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali