• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
13003 risultati
Tutti i risultati [13003]
Biografie [2796]
Storia [1645]
Diritto [1628]
Arti visive [958]
Chimica [751]
Religioni [759]
Fisica [719]
Temi generali [593]
Economia [542]
Medicina [543]

soluzione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] nell’intero arco di composizioni, la legge di Raoult, cioè se per ogni componente p=xp0, dove x è la frazione molare in soluzione, p e p0 le tensioni di vapore della specie relative rispettivamente al vapore in equilibrio con la s. e con la fase pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – STATO DI AGGREGAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – FUNZIONE DI STATO – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzione (2)
Mostra Tutti

soluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] prodotto della sua frazione molare e della fugacità del soluto allo stato puro alla stessa temperatura, pressione e stato di aggregazione della soluzione. Tale legge è in accordo con la legge di Raoult per le s. liquide e con la legge di Dalton per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

soluzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione soluzione in algebra, per un’equazione o disequazione in un’incognita, ognuno dei valori che, sostituiti all’incognita, rendono vera la formula (o, come anche si dice, la soddisfano). Per le [...] fanno parte del sistema stesso. In una equazione differenziale, della forma generale F(y(n), y(n−1), …, y′, y, x) = 0 una soluzione (in tale contesto detta anche integrale) è ogni funzione y(x) che sostituita a F insieme a tutte le sue derivate la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – DISEQUAZIONE – NUMERO REALE – ALGEBRA – N-UPLA

ipotonica, soluzione

Enciclopedia on line

In chimica, soluzione che presenta una pressione osmotica minore rispetto a quella di un’altra soluzione alla quale viene confrontata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA

fisiologica, soluzione

Enciclopedia on line

Soluzione acquosa di sali inorganici la cui concentrazione è isotonica rispetto al plasma sanguigno. La soluzione f. più semplice è quella di cloruro di sodio allo 0,9% (900 mg/100 ml di acqua distillata) [...] , enteroclismi, ipodermoclisi, per detergere le ferite traumatiche, operatorie ecc. In biologia sperimentale si fa ampio uso di soluzioni f. complesse, contenenti in certi casi anche una o più sostanze nutritizie, in genere glucosio, amminoacidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CLORURO DI SODIO – PLASMA SANGUIGNO – ENTEROCLISMI – AMMINOACIDI – GLUCOSIO

soluzione debole

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione debole soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che [...] sono importanti perché molte modellizzazioni dei fenomeni reali, ottenute ricorrendo a modelli differenziali, non ammettono come soluzioni funzioni lisce (cioè che hanno derivate parziali di qualsiasi ordine) e, quindi, è spesso conveniente trovare ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE GENERALIZZATA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONI LISCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzione debole (1)
Mostra Tutti

soluzione ammissibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione ammissibile soluzione ammissibile nelle applicazioni della matematica (e in particolare in → programmazione lineare), ogni ennupla di valori che verifica i vincoli del problema (costituiti [...] è lineare, esse fanno parte di una regione convessa che, se è finita, ha un contorno poligonale. Si distingue perciò tra: • soluzioni di base: ogni soluzione che deriva dall’intersecarsi a due a due delle equazioni che delimitano l’area dei vincoli ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MATEMATICA – ENNUPLA

soluzione banale

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione banale soluzione banale in un → sistema omogeneo, è la soluzione nulla. Tutte le altre soluzioni diverse da quella banale sono dette autosoluzioni. ... Leggi Tutto

soluzione approssimata

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione approssimata soluzione approssimata → approssimazione (di una soluzione). ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE

soluzione locale

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione locale soluzione locale → principio locale-globale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1301
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
soluzionismo s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali