somatomedina Nome generico di sostanze peptidiche a basso peso molecolare (secrete principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e tessuti) che hanno la capacità di mediare l’azione [...] Growth Factor-1, fattore di crescita-1 insulinosimile), è la vera responsabile della mediazione dell’attività del GH. La s. C ha una struttura molecolare simile a quella dell’insulina, essendo costituita da due catene peptidiche A e B, unite fra loro ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] degli aminoacidi nei muscoli sia il loro assemblaggio nella costruzione delle proteine muscolari; è mediato da IGF-1 (somatomedinaC) e IGF-2, catene polipeptidiche lineari di 70 e 67 aminoacidi, rispettivamente, con meccanismi autocrini, paracrini e ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] seguito dell'aumentata produzione di steroidi sessuali, si verifica una maggiore produzione di ormone della crescita e di somatomedinaC. I cambiamenti che si verificano nell'ipotalamo sono attivati a opera del sistema nervoso centrale; il processo è ...
Leggi Tutto
acromegalia
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] a un adenoma (tumore benigno) ipofisario secernente tale ormone, e al concomitante incremento dei livelli circolanti di somatomedinaC (Insulin-like Growth Factor-1, IGF-1), prodotta nel fegato e principale mediatore periferico del GH. Il ...
Leggi Tutto
lipolisi
Idrolisi enzimatica dei trigliceridi, catalizzata dalle lipasi, che da ogni molecola di trigliceride dà origine a una molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi. È particolarmente evidente nel [...] di ormoni, alcuni dei quali la stimolano (adrenalina, noradrenalina, glucagone, ACTH, ecc.), altri la inibiscono (insulina, somatomedinaC). Il meccanismo di azione degli ormoni lipolitici è mediato dall’AMP ciclico, che regola la conversione delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] enzimi quali l’insulina, ormoni (per es., la somatomedina) e l’attivatore tissutale del plasminogeno. Per studiare la regola del parallelogramma (suggerita dalla composizione degli spostamenti A→B e B→C: fig. I): il v. v1+v 2, somma dei due v. ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ; anche la placenta è in grado di produrre questa somatomedina. Mancano attualmente prove che l'insulina di origine fetale pensare a ciò che manca, piuttosto che a ciò che c'era; fino a quando tutto c'è, pensare non è necessario. La mente entra in ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] di prolina e di lisina, evento per cui è necessaria la vitamina C o acido ascorbico. Ogni pro-catena α si combina poi con altre della famiglia della β1 e della β3, mentre il dominio somatomedina B lega il PAI-1 (inibitore -1 dell'attivatore del ...
Leggi Tutto
somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] indirettamente attraverso la sintesi della somatomedina, consiste nel promuovere lo sviluppo fu ottenuta quasi pura 23 anni più tardi dallo stesso Evans e da C.H. Li. La concentrazione sierica di s., determinabile con tecniche radioimmunochimiche, ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] sulla sintesi proteica, facilita la produzione di somatomedina dal fegato ed è in grado di favorire adulto, raggiunto dopo i primi mesi di vita, è di circa 120 giorni.
c) Globuli bianchi. Il numero dei globuli bianchi si modifica con l'età. È ...
Leggi Tutto