• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [78]
Storia [31]
Arti visive [18]
Religioni [8]
Musica [5]
Letteratura [4]
Economia [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Geografia [2]

Soresina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cremona (28,5 km2 con 9236 ab. nel 2008), situato nella pianura lombarda. Centro agricolo-zootecnico con industrie casearie, di fertilizzanti, della carpenteria metallica, della lavorazione di pietre dure per apparecchi di precisione, casearie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SORESINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORESINA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Città e comune della provincia di Cremona, Soresina è insediamento antico (se ne ha ricordo dopo il secolo XI), ch'ebbe notorietà specie durante il periodo [...] nel 1931 aveva 10.756 abitanti, occupati soprattutto nelle industrie (molitorie, concimi, laterizî, ma soprattutto latticinî; Soresina possiede la più grande latteria lombarda). È collegata per ferrovia a Treviglio e a Cremona. Il territorio comunale ... Leggi Tutto

SORESINA, Bonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORESINA, Bonaccorso da Giulia Vendittelli SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] la maggior parte dei grandi podestà milanesi (Maire Vigueur, in I podestà..., 2000). Nei decenni centrali del Duecento i da Soresina videro molti loro esponenti ricoprire la carica di podestà in grandi città e centri minori: Spino fu podestà a Genova ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CITTÀ DI CASTELLO – SERVI DELLA GLEBA – SERGIO COFFERATI – ITALIA COMUNALE

Vidóni Soresina, Pietro

Enciclopedia on line

Vidóni Soresina, Pietro Prelato (Cremona 1759 - Roma 1830), delegato apostolico di Ancona e poi (1806) presidente del governo di Pesaro e Urbino, fu amministratore abile, specialmente nel difficile periodo dell'occupazione francese. Cardinale diacono di S. Nicola in Carcere dal 1816 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – ANCONA – URBINO – PESARO – ROMA

Bertési, Giacomo

Enciclopedia on line

Scultore in legno (Soresina 1643 - Cremona 1710), attivo a Cremona. Sue opere in chiese di Cremona e Soresina. Intorno al 1690 si recò in Spagna, dove soggiornò a lungo, soprattutto a Valenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORESINA – SPAGNA

Genala, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico (Soresina 1843 - Roma 1893). Volontario nel 1859, 1860 e 1866; deputato di sinistra dal 1874 alla morte, fu ministro dei Lavori pubblici nei primi tre gabinetti Depretis (maggio 1883 - apr. [...] 1887) e nel primo gabinetto Giolitti (1892-93) e legò il suo nome allo sviluppo della rete stradale e alle convenzioni ferroviarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genala, Francesco (1)
Mostra Tutti

Toninelli, Danilo

Enciclopedia on line

Toninelli, Danilo Uomo politico italiano (n. Soresina, Cremona, 1974). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Brescia, è stato Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri e ha lavorato come impiegato per una compagnia [...] assicurativa. Attivista del Movimento 5 stelle dal 2009, nelle cui fila è stato eletto alla Camera dei Deputati nel 2013, nella XVII legislatura  ha ricoperto il ruolo di portavoce del movimento alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMA DEI CARABINIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – PALAZZO MADAMA – GIURISPRUDENZA

MARCORA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giuseppe Marco Soresina – Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] 1988), pp. 19-24; G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, ad ind.; M. Soresina, Lo studio dell’avvocato G. M.: materiali per una biografia professionale, in Il Risorgimento, LVII (2005), 1, pp. 5-60. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MALACHIA DE CRISTOFORIS – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GHISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Martino ** Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] di medicina nell'Università di Pavia) a Cremona, si trasferì a Firenze ove studiò medicina sotto la guida, tra gli altri, di A. Cocchi, G.M.S. Bertini, A. Nannoni. Conseguita la laurea, fece ritorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gaetano Marco Soresina NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] e Abbiategrasso), che aveva residenza a Cassinetta di Lugagnano, di cui Luigi fu sindaco dopo l’Unità. Studiò al liceo S. Alessandro di Milano, poi si laureò in legge all’Università di Pavia. Coltivò anche ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO CLAUDIO GIULIANO – COMUNE DEI CORPI SANTI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE MERCALLI – GIULIO BELINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gaetano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali