• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [19]
Storia [11]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Italia [2]
Europa [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]

Sortino

Enciclopedia on line

Sortino Comune della prov. di Siracusa (93,2 km2 con 8975 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sortino (1)
Mostra Tutti

Matèra, Pasquale

Enciclopedia on line

Giacobino italiano (Sortino 1768 - Napoli 1799). Medico, legato a Napoli all'ambiente democratico filo-francese, tra il 1792 e il 1793, accusato di aver consegnato all'ammiraglio francese i piani delle [...] fortificazioni del porto e della città, dovette emigrare a Roma, da qui a Genova e infine a Nizza. Entrato nell'esercito francese, partecipò valorosamente alla campagna d'Italia, dapprima col gen. Laharpe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – LEGIONE ROMANA – AMMIRAGLIO – SORTINO – GENOVA

GENTILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giuseppe Maria Pia Donato Nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il 12 nov. 1767, compì gli studi presso il seminario vescovile di Siracusa. Per motivi ignoti, forse perché già impegnato [...] nel 1816 pubblicò una raccolta dei suoi versi in italiano, latino e siciliano (Componimenti di l'abati Giuseppi Gentili da Sortino professuri un tempu di eloquenza ne lu seminariu di Siracusa), nei quali il rapporto con Vico si fa più diretto, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLUMBA, Gaetano Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'antichità, nato a Sortino (Siracusa) l'8 dicembre 1861, morto a Palermo il 22 novembre 1947. Dal 1889 incaricato e dal 1894 ordinario nell'università di Palermo, si occupò di storia, topografia [...] e numismatica della Magna Grecia e dell'Impero Romano. Senatore del regno dal 1939. Opere principali: Il mare e le relazioni marittime tra la Grecia e la Sicilia, Palermo 1880; Contributi alla storia dell'elemento ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – MAGNA GRECIA – NUMISMATICA – MAR LIBICO – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBA, Gaetano Mario (1)
Mostra Tutti

Pantalica

Enciclopedia on line

Località della Sicilia, a O di Siracusa, nel comune di Sortino. Le indagini archeologiche hanno riportato alla luce insediamenti e necropoli preistorici, ascrivibili alla cultura di Cassibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NECROPOLI – SIRACUSA – SICILIA – SORTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantalica (1)
Mostra Tutti

GAETANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Ottavio Rosario Contarino Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] Gesù, come più tardi faranno i fratelli Paolo e Alfonso, mentre un altro fratello, Costantino, entrò nell'Ordine benedettino. A Palermo pronunciò i primi voti e nella stessa città condusse i suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA – CRISTIANESIMO – BOLLANDISTA

DI BARTOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Giuseppe Antonio Ragona Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] con i fratelli maggiori Celestino e Pasquale. Versato come era nella modellatura e nella pittura su maiolica, il D. volle crearsi un laboratorio ed ottenne in uso dal Comune alcuni locali nel vecchio convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Antonio Maria Barbara Furlotti – Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.). Il padre e il fratello [...] , dipinse una pala d’altare con il Martirio di s. Ippolito (Tellini Perina, 1985b, pp. 70 s., e 1997a, pp. 96 s.; Sortino, 1997a, p. 353). A partire dal maggio del 1595, con la nomina a prefetto delle fabbriche ducali, carica che mantenne sino alla ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIACOMO DELLE SEGNATE – GIOVAN BATTISTA GUARINI – GUGLIELMO V DI BAVIERA – SS. GIOVANNI BATTISTA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

FRISCIA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISCIA, Saverio Francesco M. Biscione Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] un ecclesiastico, frequentò le scuole medie presso il locale seminario. Laureato in medicina all'università di Palermo (1837), accolse e praticò la medicina omeopatica teorizzata da Samuel Hahnemann, dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Gaetano Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gaetano Francesco Luigi Fiorani Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] seguito all'uccisione del conte Beroaldi e di un servo provocata, sembra, da motivi di rivalità amorosa. I Caetani, peraltro, si ristabiliranno a Sermoneta nel 1663 per grazia di Alessandro VII presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
svendopoli
svendopoli (Svendopoli), s. f. inv. Scandalo legato agli immobili di proprietà pubblica o di enti pubblici, posti in vendita a prezzi molto convenienti ai privilegiati che li avevano in locazione. ◆ Per qualcuno è uno scandalo, «un’offesa...
ceppalonesco
ceppalonesco agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali