• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [6]
Biografie [4]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Metrica [2]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Fonti [1]

Sòtade

Enciclopedia on line

Fabbricante di ceramiche attiche a figure rosse (metà 5º sec. a.C.). La sua firma compare su sei vasi, ma solo due volte integra. Plasmò con eleganza vasi plastici, in forma di sfinge, di un pigmeo, di [...] ) con scanalature bianche e rosse e una cicala in rilievo sull'umbone, e altre due tazze conservate nel British Museum di Londra. Al delicato disegnatore della sua officina, cioè al pittore di Sotade, furono attribuiti più di una decina di vasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASTRAGALO – LONDRA – SFINGE – LAT

Sòtade

Enciclopedia on line

Poeta greco di Maronea (fine del sec. 4º - principio del 3º a. C.), rappresentante della poesia licenziosa e mordace detta già dagli antichi cinedologia o ionicologia. Attaccò con le sue poesie satiriche e oltraggiose Lisimaco di Tracia e anche il re d'Egitto Tolomeo II Filadelfo per le sue nozze incestuose con la sorella Arsinoe; ma Tolomeo lo fece imprigionare e poi annegare. Questo episodio, riportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – LISIMACO DI TRACIA – ARSINOE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòtade (1)
Mostra Tutti

SOTADE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTADE (Σωτάδης, Sotădes) Carlo Albizzati Fabbricante di ceramiche dipinte in Atene, intorno al 460 a. C. Si conoscono sei esemplari con la sua firma; due sole iscrizioni ci sono pervenute intere. La [...] tecnica di questa officina è tra le più raffinate: sembra che S. cercasse di prevalere sui concorrenti presentando alla clientela tipi singolarissimi, tanto per le forme quanto per la decorazione. Il lavoro ... Leggi Tutto

Carìstio di Pergamo

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (seconda metà 2º sec. a. C.), autore di un'opera di aneddoti e memorie storiche in almeno 3 libri spesso ricordata da Ateneo, di uno scritto su Sotade e di un libro di Didascalie, [...] cioè di notizie storiche sulle rappresentazioni sceniche; dopo Aristotele, è l'unico autore specializzato in questa materia di cui ci sia rimasta notizia. Autore anche di ricerche omeriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – SOTADE

cinedologia

Enciclopedia on line

Tipo di antica farsa greca popolaresca, oscena nelle espressioni, con tratti di satira politica, in lingua ionica (detta perciò anche ionicologia), in prosa o in versi, con metro e musica vari. L’autore [...] principale di farse cinediche fu Sotade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOTADE – SATIRA

bifronte

Enciclopedia on line

Si chiamano versi b. quelli ugualmente leggibili da destra a sinistra o da sinistra a destra, di cui lasciarono esempi i Greci e i Romani. Furono detti anche palindromi o cancrini (lat. cancer, «gambero») [...] , dal poeta greco Sotade, che si diceva ne fosse stato il primo autore. In enigmistica si chiama b. o palindromo un gioco consistente in una parola che letta a rovescio riproduce sé stessa o forma una parola di diverso significato; per es., anilina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ENIGMISTICA – PALINDROMI – ANILINA – SOTADE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bifronte (1)
Mostra Tutti

CINEDOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cinèdo (κίναιδος) è l'effemminato ballerino che eseguisce in pubblico o nei conviti lascive e provocanti danze mimiche, scendendo spesso alle più degradanti forme di prostituzione mascolina (cfr. Petron., [...] importante fioritura di questa poesia si ebbe nell'età alessandrina, per opera principalmente di Sotade (v.), che ne è considerato il fondatore. Oltre a Sotade coltivarono questo genere Alessandro d'Etolia, Teodoride (o Teodor0) di Siracusa, Pirro (o ... Leggi Tutto
TAGS: TIMONE DI FLIUNTE – ETÀ ALESSANDRINA – PROSTITUZIONE – SIRACUSA – SENARCO

palindromi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] si è determinato con la diffusione della scrittura. La prima codificazione del palindromo, attribuita al poeta ellenistico Sotade, era di tipo metrico: nei versi palindromici o sotadei la successione di accenti lunghi e brevi risulta reversibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GUILLAUME APOLLINAIRE – QUADRATO MAGICO – ITALO CALVINO – GEORGES PEREC

Ènnio, Quinto

Enciclopedia on line

Poeta latino (Rudiae, Lecce, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire [...] esse per il carattere moralistico doveva essere il Protrepticus, libro di precetti in tetrametri trocaici, e il Sota, dal nome di Sotade, il poeta greco del sec. 3º, autore di un tipo particolare di satira (cinedologia), di cui Ennio adattava i metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO FULVIO NOBILIORE – SCIPIONE AFRICANO – CECILIO STAZIO – GUERRE PUNICHE – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ènnio, Quinto (3)
Mostra Tutti

ARSINOE II, detta Filadelfo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] male lingue presto furono messe a tacere dal crudele supplizio con cui fu punito l'irriverente e del resto malfamato poeta Sotade. Il matrimonio avvenne certo prima del 274, come attesta la stele di Pithom. A., sbarazzatasi di tutti i consanguinei e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ALTO EGITTO – TOLOMEO III – R. PFEIFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE II, detta Filadelfo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sotàdico
sotadico sotàdico agg. [dal lat. Sotadĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Versi s., denominazione talora usata per indicare i versi bifronti, che pare siano stati composti per la prima volta dal poeta greco Sòtade. 2. raro. Di scritti, composizioni letterarie...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali