• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Matematica [10]
Economia [4]
Algebra [4]
Diritto [4]
Filosofia [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Logica matematica [2]
Fisica [2]

inclusione

Enciclopedia on line

Botanica Sostanza o soluzione complessa racchiusa nei vacuoli delle cellule, detta anche incluso cellulare; può essere liquida, come le goccioline di oli, o solida, come la drusa . CHIMICA Composto di [...] gli elementi di B sono elementi di A; in simboli: A ⊃ B ovvero B ⊂ A. Se si considera l’insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di un insieme I («insieme delle parti» di I), la relazione di i. permette di definire in esso un ordinamento parziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORDINAMENTO PARZIALE – COMPOSTO CHIMICO – LEGAMI COVALENTI – LOGICA SIMBOLICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclusione (2)
Mostra Tutti

sottoinsieme improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoinsieme improprio sottoinsieme improprio denominazione equivalente a → sottoinsieme banale. ... Leggi Tutto

sottoinsieme banale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoinsieme banale sottoinsieme banale di un insieme X è il sottoinsieme (improprio) vuoto o il sottoinsieme coincidente con X stesso. ... Leggi Tutto
TAGS: VUOTO

relazione

Enciclopedia on line

Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] sono nella r. R si usa scrivere a R b. R. binarie Una r. binaria su un insieme I è un sottoinsieme dell’insieme I2. Il sottoinsieme improprio I2 si dice r. totale, quello contenente tutte e solo le coppie costituite da elementi uguali di I si dice r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ALGEBRA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

proprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprio proprio aggettivo che, attribuito a un ente matematico, ne fornisce una caratterizzazione che dipende dal particolare contesto. ☐ Nella teoria degli insiemi, un insieme A si dice sottoinsieme [...] di A è anche elemento di B, ma A non coincide con B. Si scrive in tale caso A ⊂ B. Un insieme A è invece un sottoinsieme improprio di B se A è l’insieme vuoto oppure A coincide con B. In quest’ultimo caso si scrive A ⊆ B. È detta classe propria una ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO IMPROPRIO DI RETTE – SOTTOINSIEME IMPROPRIO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA PROIETTIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI

sottoinsieme

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoinsieme sottoinsieme di un → insieme X, è un insieme Y i cui elementi sono tutti elementi di X. Si dice allora che Y è contenuto in X e si scrive Y ⊂ X (o anche Y ⊆ X, a sottolineare che Y può coincidere [...] di un insieme X è detto banale (o improprio) se è l’insieme vuoto o se coincide con X, è detto proprio altrimenti. Se Y è un sottoinsieme di X, allora il sottoinsieme di X costituito da tutti gli elementi che non appartengono a Y è indicato ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME COMPLEMENTARE – INSIEME VUOTO

parte

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] grado e stato del procedimento. Matematica In genere sinonimo di sottoinsieme di un insieme. Insieme delle p. di un insieme I si indica premettendo P (o anche v.p.) all’integrale improprio di f(x). Musica In una composizione destinata a un complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ALGEBRA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – INTEGRALE IMPROPRIO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parte (1)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della guerra fredda. In questo senso, se può apparire improprio parlare della prospettiva di un 'secolo americano' in un saranno, infatti, prese a maggioranza semplice dal sottoinsieme del Sistema europeo delle banche centrali, l'Eurosistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

SERIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699) Tullio Viola 1. Serie numeriche. - Sia una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con Ai criteri di convergenza e divergenza [...] se la f (x) è integrabile in (1, + ∞) in senso improprio, cioè se ("criterio integrale" di A. Cauchy, 1827). Questo criterio può con 0) è la serie i cui coefficienti sono tutti nulli. Il sottoinsieme P(x) di S(x), i cui elementi sono polinomi nella x ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI FUNZIONALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIE (6)
Mostra Tutti

FILTRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] 1) e 2). Seguendo la nostra definizione, l'insieme ℘ (X) (indicato anche con exp X) di tutti i sottoinsiemi di X, è detto "f. improprio" o "f. nullo". Un f. su X è detto anche "ideale in 〈 ℘ (X), ⋂ >", o "ideale-intersezione", denominazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – RELAZIONE D'ORDINE – SPAZIO TOPOLOGICO – RETICOLO COMPLETO – INSIEME LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali