• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Cinema [4]
Filosofia [3]
Biografie [2]
Storia del cinema [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Estetica [1]
Prosa [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

Souriau, Étienne

Enciclopedia on line

Filosofo (Lilla 1892 - Parigi 1979), prof. nelle univ. di Aix-en-Provence (1926-29) e di Lione (1929-41), quindi (1942-62) prof. alla Sorbona, dapprima di filosofia generale e poi di estetica. Ha diretto (dal 1948) la Revue d'esthétique. Tra le sue opere: L'avenir de l'esthétique (1929); L'instauration philosophique (1939); La correspondance des arts (1950); Architecture et dramaturgie (1951); Clefs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI – LIONE – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Souriau, Étienne (2)
Mostra Tutti

SOURIAU, Michel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOURIAU, Michel Vittorio STELLA Filosofo francese, nato a Lilla il 13 marzo 1891; studiò al liceo di Lille e all'École Normale (dal 1909), fu poi prof. nel liceo francese di Magonza (1919), e in Germania [...] completò i suoi studî rimanendovi fino al 1921; indi prof. all'Institut Français di Madrid (1921-22) e nei licei di Annecy (1922-25) e di Nancy (1925-29), poi nell'univ. della stessa Nancy (1929-38). Rettore ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – SORBONA – MAGONZA – RENNES – ANNECY

PROFILMICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profilmico Sandro Bernardi Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] immagine analogica, ovvero come confronto fra il soggetto che guarda e il p., ovvero il mondo guardato. Bibliografia É. Souriau, La structure de l'univers filmique et vocabulaire de la filmologie, in "Revue internationale de filmologie", 1951, 7-8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bayer, Raymond

Dizionario di filosofia (2009)

Bayer, Raymond Studioso francese di filosofia (Parigi 1898 - ivi 1959). Prof. all’univ. di Caen (1937) e alla Sorbona (dal 1942), fu esponente dell’estetica francese di ispirazione realistico-formale [...] e cofondatore insieme a Ch. Lalo ed É. Souriau della Revue d’esthétique (1948). Sviluppò un’estetica come ‘morfologia descrittiva’ di aspetti e qualità strutturali presenti nell’opera d’arte, e nel contempo come sistematica delle strutture interne ... Leggi Tutto
TAGS: SORBONA – SOURIAU – PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayer, Raymond (1)
Mostra Tutti

FILMOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmologia Giorgio De Vincenti Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] di una serie di incontri di studio tenuti presso l'Institut de filmologie ‒ tra i ricercatori coinvolti, lo stesso Souriau, Henri Agel, Jean Germain, Henri Lemaître, Jean-Jacques Rinieri ‒ su specifici argomenti, come per es. l'impressione di realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – INTERDISCIPLINARITÀ

TASTU, Amable

Enciclopedia Italiana (1937)

TASTU, Amable Leonardo VITETTI Poetessa francese, nata il 31 agosto 1798 a Metz, morta a Parigi il 10 gennaio 1885. Figlia di Jacques-Philippe Voïart, sposa dal 1816 al libraio Joseph Tastu, tre volte [...] , seguì il figlio console in varie sedi di Oriente, donde tornò quasi cieca nel 1864. Ediz. e bibl.: Poésies complètes, 1858. - Ch. A. Sainte-Beuve, in Portraits contemporains, II; M. Souriau, Grandeur et décadence de M.me Amable Tastu, Parigi 1910. ... Leggi Tutto

Pezard, Andre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pézard, André Nlcolò Mineo Italianista francese (nato a Parigi nel 1893). Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] dopo il Lanson, e fondato, almeno mediatamente, su presupposti teorici genericamente riconducibili all'estetica razionalistica di un Souriau, si configura quasi interamente entro interessi e procedimenti di tipo filologico e storico, specie di storia ... Leggi Tutto

LALO, Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LALO, Charles Teorico dell'estetica, nato a Périgueux il 24 febbraio 1877, morto a Parigi il 1° aprile 1953. Dapprima professore nei licei di Baiona, Limoges, Bordeaux e Versailles, fu poi titolare di [...] , ivi 1939; L'art près de la vie, ivi 1945; L'esthétique du rire, ivi 1948. Bibl.: Revue d'esthétique, aprile-giugno 1953, dedicato al L., con scritti di varî autori; E. Souriau, in Revue philosophique de la France et de l'étranger, 1954, pp. 171-73. ... Leggi Tutto
TAGS: BIOTIPOLOGIA – VERSAILLES – PÉRIGUEUX – BORDEAUX – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALO, Charles (1)
Mostra Tutti

Estetica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Estetica Mikel Dufrenne di Mikel Dufrenne Estetica sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] dell'opera in gestazione. L'artista è - in realtà - passivo in un senso ancor più profondo: è chiamato (‟sfruttato" dice Souriau) dall'‟opera da fare"; non la percepisce come oggetto presente, e neppure come immagine; non sa che cosa sarà; non la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RIVOLUZIONE CULTURALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – ARTE CONCETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

PONSARD, François

Enciclopedia Italiana (1935)

PONSARD, François Salvatore Battaglia Autore drammatico francese, nato a Vienne (Delfinato) il 1° giugno 1814, morto a Parigi il 7 luglio 1867. Figlio d'avvocato e avviatosi alla stessa professione, [...] (Œuvres complètes, voll. 3, Parigi 1875-76). Bibl.: C. Latreille, La fin du théâtre romantique et F. P., Parigi 1899; M. Souriau, Histoire du romantisme en France, III, Parigi 1927; cfr. anche A. de Faucigny-Lacinge, Rachel et son temps, Parigi 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONSARD, François (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali