• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Trasporti [1]
Tempo libero [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]

Southend-on-Sea

Enciclopedia on line

Southend-on-Sea Southend-on-Sea Città dell’Inghilterra sud-orientale (162.000 ab. nel 2007), nella contea di Essex, 60 km a E di Londra; sorge sulla riva sinistra dell’estuario del Tamigi ed è una popolare stazione balneare, [...] la più vicina alla capitale, per la quale svolge anche funzioni residenziali. Industria elettrotecnica, turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CONTEA DI ESSEX – INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Southend-on-Sea (1)
Mostra Tutti

Cook, Peter Frederic Chester

Enciclopedia on line

Cook, Peter Frederic Chester Architetto inglese (n. Southend-on-Sea 1936), formatosi al Bournemouth college of art (1953-58) e all'Architectural Association di Londra (1958-60), dove è stato poi professore. Ha insegnato, tra l'altro, [...] alla Staatliche Hochschule für bildende Kunst di Francoforte e dal 1990 alla Bartlett school of the built environment dello University College di Londra. è tra i fondatori (1961) del gruppo Archigram, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHEND-ON-SEA – BOURNEMOUTH – ARCHIGRAM – OSAKA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, Peter Frederic Chester (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di Guido Barbina Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] e direzionale, mentre le attività portuali sono state portate più a valle, all'inizio dell'estuario del Tamigi (Southend on Sea); i porti tradizionali di esportazione del carbone (come Swansea e Cardiff, nel Galles) sono stati trasformati in moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] de la marine (Parigi); Bateaux (Parigi); Cahiers du yachting (Parigi); L'aviron (Parigi); Yachts and yachting (Southend-on-Sea, Sussex); Yachting monthly (Londra); Yachting world (Londra); Motor boating (New York); The rudder (New York); Yachting ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

ROCHFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Cittadina dell'Essex (Inghilterra) posta 5 km. a N. di Southend on Sea, sul Roch che sbocca nella costa settentrionale dell'estuario del Tamigi, nel 1921 contava [...] 2077 ab. Presso il centro che possiede una pregevole chiesa del sec. XV, sorge il castello di Rochford Hall, luogo di nascita di Anna Bolena (v.) ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali