• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [3]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Economia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]
Storia [1]
Musica [1]
Italia [1]

Soverzene

Enciclopedia on line

Soverzene Soverzene Comune della prov. di Belluno (14,7 km2 con 420 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SANTA CROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CROCE Elio Migliorini . Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] dal patrizio Marino Cavalli, allo scopo di bonificare la zona e in pari tempo fluitare il legname del Cansiglio, venne effettuata presso Soverzene (a quota 390) una deviazione dal Piave mediante una diga-ponte di 1200 m., e un canale di 10 km., parte ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] si spengono: con esse migliaia di vite umane. Il fiume, improvvisamente ingrossato, assume aspetto di piena mai vista; danneggia Soverzene, Belluno; prosegue, poi, dopo 80 chilometri, placato, a trovar pace verso il mare. Nell'interno del lago, l ... Leggi Tutto

PIAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAVE (XXVII, p. 134) Elio Migliorini L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] kW di potenza efficiente, fornirà una produzione di circa 800 milioni di kWh. La principale centrale è quella sotterranea di Soverzene, in servizio dal 1951, collegata con linee ad alta tensione colle reti delle regioni vicine, in modo da assicurare ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE NELLE ALPI – SOSPIROLO – CORDEVOLE – SOVERZENE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] assommano a 142.300 kVA) (fig. 5). Sono in costruzione in Italia altre due centrali in caverna più grandi; quella di Soverzene sul Piave e quella di Santa Massenza (Sarca-Molveno) dove si installeranno gruppi per oltre 350.000 kW. Circa le modalità ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] turbina Francis-generatore ad asse verticale, solo a volte ad asse orizzontale. Uno dei nostri maggiori impianti è quello di Soverzene (fig. 6) (utilizzazione del Piave, del Boite e del Vajont; serbatoio di Pieve di Cadore), con centrale in caverna ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti

DE LUIGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUIGI (Deluigi), Mario Maria Vittoria Marini Clarelli Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] le sole deroghe del mosaico e della scenografia. Dal 1953 eseguì alcuni mosaici per le centrali termoelettriche della SADE a Soverzene, Samplago e Fedaia; nel 1956 realizzò con Ambrosini quello nell'atrio della stazione ferroviaria di Venezia. Con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ; in Friuli, quelli del medio Cellina. Nel 1951 entrò in esercizio la più potente centrale idroelettrica del gruppo, quella di Soverzene nel Bellunese, con l'efficienza di 220.000 kW, decorata con affreschi di W. Resentera e intitolata proprio al G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] parte da centrali idroelettriche. L'impianto più potente è quello del Piave-Lago S. Croce, il quale, derivata dal Piave presso Soverzene una portata di mc. 33 al secondo, la convoglia mediante canale nel Lago di S. Croce, invaso di 120 milioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali