• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [6]
Geografia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [1]
Sport nella storia [1]
Tempo libero [1]
Sport [1]
Gioco nella storia [1]
Letteratura [1]

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] due giorni dopo il bombardamento di Hiroshima, l’URSS dichiarò guerra al Giappone: la resa di quest’ultimo portò all’acquisizione sovietica di tutta l’isola di Sachalin e delle Isole Curili. Il prezzo della vittoria fu altissimo sia in morti sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

SOVIET

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVIET . La parola russa sovet (pr. savièt) significa "consiglio": essa ha avuto una diffusione assai vasta anche fuori di Russia attraverso il senso specificamente politico che è venuta assumendo nel [...] - li consideravano come il germe di un futuro "potere proletario". Sotto la pressione, talvolta assai violenta, dei sovieti, già nel 1905 parecchie amministrazioni comunali si videro costrette a prendere misure d'urgenza a favore dei disoccupati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVIET (2)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ; nel Piccolo Palazzo è il Club Sverdlov del Comitato esecutivo centrale panrusso; l'antico palazzo del Senato è dal 1918 sede del Governo dei Sovieti: qui fra l'altro, tiene le sue sedute il Sovnarkom dell'U. R. S. S. e delle R. S. F. S. R. e qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

OCCIDENTE, Provincia dell'

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Una delle più importanti provincie della Russia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in [...] 91 rajony con 2685 sovieti rurali (selsovet); si trova compresa fra la provincia di Leningrado a N., le provincie di Mosca e delle Terrenere Centrali a E., l'Ucraina a S. e la Russia Bianca a O. Quasi tutto il territorio della Provincia dell' ... Leggi Tutto

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] rivoluzione violenta, è apparsa in tutta la sua gravità nella rivoluzione di Lenin in Russia, proclamata in nome dei consigli (sovieti) degli operai e contadini, e sboccata in una ferrea dittatura di partito sopra tutta la massa della nazione. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

OSTIACO-VOGULICO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIACO-VOGULICO (A. T., 66-67) Giorgio Pullè È il circondario (okrug) nazionale ostiaco-vogulico, incluso nella grande provincia dell'Ural (Uralskaja oblast′): misura 754.900 kmq. di superficie con [...] 77.000 ab. ed è diviso in 7 rajonl o distretti, i quali comprendono, complessivamente, 44 sovieti rurali (sel′sovet); capoluogo è il villaggio di Samarovo, il quale conta 1290 ab. (1933). Il territorio del circondario si estende attorno a un tratto ... Leggi Tutto

NAGY, Ferenc

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAGY, Ferenc Uomo politico ungherese. Presidente della Camera, quale esponente principale del Partito dei piccoli proprietarî, vittorioso nelle elezioni del 4 novembre 1945, il 4 febbraio 1946 venne [...] a presiedere un gabinetto di coalizione. Esso rimase in carica sino al 31 maggio 1947 quando - dopo le accuse rivolte dai Sovieti al Partito dei piccoli proprietarî, sin dal 31 dicembre 1946, di complottare contro le autorità di occupazione - F. Nagy ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il testo del Nuovo Testamento (VI, p. 888 seg.). Il celebre Codice Sinaitico, contenente la versione greca dell'Antico Testamento e il testo greco del Nuovo, chiamato così perché scoperto. in varie riprese, [...] da C. Tischendorf nel convento di santa Caterina sul sinai e poi donato dai monaci allo zar, è stato venduto dai Sovieti al governo inglese, e da questo collocato nella Biblioteca del British Museum (dicembre 1933). ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

GRAVINA, Manfredi, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Manfredi, conte Nato a Palermo il 14 giugno 1883 di nobile famiglia, era per parte di madre nipote di Cosima Wagner e del suo primo marito, il musicista Hans von Bülow; morì a Danzica il 19 [...] 1919 al 1922, nel 1920 firmò a Copenaghen un primo accordo per la ripresa delle relazioni diplomatiche fra l'Italia e i Sovieti. Dal 1924 fu delegato aggiunto presso la Società delle nazioni, da cui fu nominato nel settembre 1928 alto commissario per ... Leggi Tutto

MANIU, Iuliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANIU, Iuliu (XXII, p. 132) Petru IROAIE Dopo l'assassinio di I. G. Duca (29 dicembre 1933) si oppose allo scioglimento della Guardia di ferro, e analoghe riserve oppose anche al gabinetto Tătărescu. [...] 'affermazione del regime del maresciallo Antonescu (6 settembre 1940). Fu uno dei principali fautori dell'armistizio con i Sovieti del 23 agosto 1944, ma, contrario alle repressioni del governo, si rifiutò di partecipare alla formazione del gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – SOVIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIU, Iuliu (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sovièt
soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali