• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Ingegneria [2]
Storia [2]
Competizioni e atleti [2]
Sport [2]
Chimica [2]
Fisica [2]
Industria [2]
Meccanica applicata [1]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]

turbodiesel

Enciclopedia on line

turbodiesel Motore Diesel equipaggiato con un compressore di sovralimentazione. Tale compressore (non necessariamente, ma molto spesso, monostadio centrifugo) è mosso da una turbina alimentata dai gas [...] di scarico. Il t. presenta, rispetto al motore Diesel non sovralimentato, maggiore potenza specifica e migliori doti di spunto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: COMPRESSORE

spinto

Enciclopedia on line

spinto Nella scienza e nella tecnica, si dice di ciò che oltrepassa i limiti, le misure usuali. In particolare in fisica, il vuoto s. è la condizione di un ambiente chiuso occupato da un gas a pressione [...] molto bassa; in motoristica, un motore s. è un motore a combustione interna surcompresso o sovralimentato per aumentarne la potenza specifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

intermittente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermittente intermittènte [agg. Der. del part. pres. intermittens -entis del lat. intermittere "tralasciare", comp. di inter- e mittere "mandare"] [LSF] Qualifica di fenomeni o azioni non continui [...] perché usati eccezionalmente al di fuori dei limiti del funzionamento normale (per es., un motore elettrico sovralimentato); in genere, tali dispositivi subiscono danni se usati continuativamente per lunghi periodi di tempo. ◆ [CHF] Irraggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

turbo-

Lessico del XXI Secolo (2013)

turbo- turbo- [dal s. f. turbina, adattato dal s. fr. turbine, a sua volta improntato al s. lat. turbo -bĭnis «vortice»]. – Confisso moderno che conserva il valore semantico di «turbina, munito di turbina, [...] «generatore di energia elettrica azionato da una turbina». Per un uso figurato, che trae origine da un motore sovralimentato mediante un turbocompressore, il confisso ha acquisito anche il valore di «fortemente accelerato» ed è entrato con rinnovata ... Leggi Tutto

sovralimentazione

Enciclopedia on line

sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo a combustione interna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] e la pressione di scarico. Il compressore utilizzato per comprimere l’aria esterna può essere azionato dallo stesso motore sovralimentato o da un motore separato, per lo più elettrico, e può essere del tipo volumetrico o del tipo centrifugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA

automobilismo

Enciclopedia on line

Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] versione diversa della F1, con limite di cilindrata di 1500 cm3, massa minima della vettura 450 kg, motore non sovralimentato, carburanti commerciali. A partire dal 1966 la F1 prescrisse autovetture con motore di 3000 cm3 senza compressore e di 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA ORIENTALE – TURBOCOMPRESSORE – SOVRALIMENTATO – ENZO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobilismo (3)
Mostra Tutti

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] è stato l'elemento caratterizzante del campionato di Formula 1 nel periodo 1980-88. Già dal 1977 il motore sovralimentato con turbocompressore a gas di scarico (motore turbo), che era stato introdotto dalla Renault e successivamente adottato da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] quasi mai, nei tipi più recenti i 500 ÷ 600 CV, la pressione media indicata circa 6,3 kg./cmq. e, nel caso di sovralimentazione, 8,5 ÷ 9 kg./cmq. Il Diesel del tipo a due tempi a semplice effetto è certamente il più diffuso, oggi. Quello a doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Michele MITOLO Pietro LEMMI Gino BURO Pericle FERRETTI Enrico PISTOLESI Gino BURO Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] 1,3 e assumendo ηt = 0,50 per il motore normale, risulta: ηt* = 0,45 ÷ 0,40 ÷ 0,35. Per effettuare la sovralimentazione si fa uso di un compressore che effettua l'alimentazione totale ed è azionato dal motore con trasmissione meccanica (automobili) o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] Dai 6-7 CV per litro del 1905 si passò ai 60 CV per litro nel 1923. In questo stesso anno, con un motore da corsa sovralimentato da un compressore, la FIAT raggiungeva i 76 CV per litro e qualche anno dopo, con la 806 corsa, i 125 CV per litro. Altre ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sovralimentare
sovralimentare v. tr. [comp. di sovr(a)- e alimentare2] (io sovraliménto, ecc.). – Far funzionare un motore alternativo a combustione interna in condizioni di sovralimentazione. ◆ Part. pass. sovralimentato, anche come agg.: motore sovralimentato.
sovralimentatóre
sovralimentatore sovralimentatóre s. m. [der. di sovralimentare]. – Dispositivo per la sovralimentazione (v.) di motori alternativi a combustione interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali