Astronomo, gesuita (Casalpusterlengo 1749 - Milano 1832); diresse la specoladiBrera, iniziando (1775) la pubblicazione delle famose Effemeridi di Milano, che furono poi continuate per un secolo. ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] Pavia dal 1764 al 1768 quando passò alle Scuole Palatine di Milano dove aveva intrapreso la costruzione della nuova specoladiBrera della quale fu direttore. Soppressa la Compagnia di Gesù (1773), dopo un soggiorno a Venezia, si stabilì in Francia ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Milano il 7 gennaio 1783, morto a Crodo (Ossola) il 29 agosto 1862. Allievo della SpecoladiBrera fin dal 1799, si laureò in matematica a Pavia nel 1803; e nel 1832, alla morte del de [...] fece, assieme col Plana, d'una completa teoria della Luna; lavoro quest'ultimo al quale venne assegnato nel 1820 il premio dell'Accademia delle scienze di Parigi, e che il Plana poi maggiormente sviluppò e diede alle stampe nel 1832 sotto il titolo ...
Leggi Tutto
Ottico, astronomo e naturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche [...] furono usati alla SpecoladiBrera, e il suo primo microscopio catadiottrico (1812) all'Istituto reale di Milano. Studiando , che da lui prende il nome, e che ha per oggetto di fornire uno spettro nella direzione stessa del fascio incidente. Nel 1840, ...
Leggi Tutto
Astronomo, Accademico d'Italia e Accademico pontificio, nato a Maderno (Brescia) il 26 settembre 1875. Fu assistente a Carloforte nei primi tre anni di vita di quella stazione astronomica, creata nel 1899 [...] militare presso i dirigibilisti. Dal 1922 dirige il R. Osservatorio diBrera in Milano, mantenendovi più particolarmente i lavori dell'astronomia classica, e dal 1924 la succursale Specoladi Merate, da lui organizzata e dotata fra l'altro d'un ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Fondo antico, ms. 138: 126 lettere di P. Frisi al F.; Milano, SpecoladiBrera, Archivio antico: 12 lettere, Savignano sul accettazione della dedica dei volumi IV e V da parte di Maria Teresa e Giuseppe II. Astraendo da altri interventi avutisi ...
Leggi Tutto
Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 [...] statistica stellare. Di lui si ricordano anche gli studî matematici, geodetici, geofisici e, infine, le ricerche di storia dell'astronomia, specialmente dell'antichità. Le sue Opere sono state curate in edizione nazionale dalla specoladiBrera (11 ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Garegnano, Milano, 1752 - Milano 1832). Direttore della specoladiBrera a Milano, assolse molti importanti incarichi in Italia e all'estero, specie sotto Napoleone. Notevoli le sue [...] relativa al pianeta Urano, scoperto da W. Herschel nel 1781, di cui O. pubblicò (1793) le tavole degli elementi orbitali. Nel sferico ellittico (per le applicazioni alla Terra, supposta di forma ellissoidale), ed effettuò due campagne geodetiche per ...
Leggi Tutto
Astronomo (Milano 1782 - Napoli 1833); dopo aver appartenuto alla specoladiBrera a Milano, fu direttore (dal 1819) dell'osservatorio di Capodimonte a Napoli. Diresse (1813) la triangolazione geodetica [...] nei ducati di Parma e di Modena. ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht
Lucio Gialanella
Astronomo, nato il 4 dicembre 1821 a Nieder-Cunersdorf nella Lusazia superiore, morto il 16 marzo 1889 a Firenze. Appartenente a modesta famiglia, apprese [...] nel 1870, perché tedesco, venne sul principio del 1871 a Milano, dove fu assunto come assistente nella SpecoladiBrera. Quivi, abbandonata definitivamente la litografia, si consacrò tutto all'astronomia. Nel 1875 fu nominato astronomo aggiunto nella ...
Leggi Tutto