• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Sport [1]
Geografia [1]
Storia [1]

Brenva

Enciclopedia on line

Brenva Ghiacciaio del Monte Bianco (7 km2); scende sul versante italiano con una lingua molto estesa, che giunge fino a raggiungere la Val Veny, a breve distanza dall’abitato di Entrèves. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENTRÈVES

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] in territorio francese. La prima via italiana può quindi essere ritenuta quella, ancor oggi impegnativa, lungo lo Sperone della Brenva battezzato Moore in onore del primo salitore, l'inglese Adolphus Warburton Moore, con i connazionali George Mathews ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Mummery, Albert Frederick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mummery, Albert Frederick Antonella Cicogna Gran Bretagna • Dover, 1856-Nanga Parbat (Pakistan), 24 agosto 1895 Mummery fu il primo a rompere con una tradizione che legava la montagna all'esplorazione [...] ). Nel 1893 riuscì nella traversata del Cervino e nel 1894 compì la prima ascensione senza guide al Bianco per lo Sperone della Brenva. Nel 1895 partì con Hastings e Collie per l'Himalaya, avendo come obiettivo il Nanga Parbat (8125 m). Fu così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPERONE DELLA BRENVA – ALEXANDER BURGENER – DENTE DEL GIGANTE – GRAN BRETAGNA – NANGA PARBAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mummery, Albert Frederick (2)
Mostra Tutti

BIANCO, MONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] kmq.). Sul versante italiano più importanti sono i ghiacciai del Miage (8 kmq.), della Brenva (7 kmq.), di Triolet (4,5 kmq.) e di Pré de Bar turisti ed alpinisti, dove solo qualche raro sperone roccioso o qualche ripiano meglio difeso dalle ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – DENTE DEL GIGANTE – REGNO D'ITALIA – PRECIPITAZIONI – VALLE GLACIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, MONTE (3)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle conoidi o su terrazze molto rilevate. Talvolta le città alpine o prealpine sono doppie, constano cioè di una città vecchia costruita su di uno sperone i Ghiacciai de la Vallée Blanche, del Miage, della Brenva, di Triolet, du Mt. Dolent, du ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

MORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine) AIdo Sestini I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] laterali; ma rappresentano il detrito proveniente da uno sperone roccioso nel bacino d'alimento del ghiacciaio, e dei maggiori (ad es., per quelli italiani del Miage, della Brenva, di Macugnaga). In questi casi si tratta però solo parzialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali