• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [35]
Letteratura [22]
Storia [12]
Musica [8]
Lingua [5]
Trattatistica e altri generi [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Grammatica [2]
Teatro [2]

spirito

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirito (ispirito; spirto; spiro) Paolo Mugnai Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] litt., loc. cit., e il Liber de spiritu et anima, loc. cit.; analogo l'uso di spirito, Cv II IX 7 e Rime C 35, e di spirto in Rime XL 11). Sono sempre citazioni bibliche: Quo ibo a spiritu tuo? et quo a facie tua fugiam? (Ep XIII 62, da Ps. 138, 7-9 ... Leggi Tutto

maturare

Enciclopedia Dantesca (1970)

maturare Sempre in senso figurato; vale principalmente " compiere ", " portare a termine ": Spirto in cui pianger matura / quel sanza 'l quale a Dio tornar non pòssi (Pg XIX 91), in cui il pianto, la [...] sofferenza, porta a compimento la purificazione, necessaria per salire a Dio (l'espressione è ripresa al v. 141 mio pianger... / col qual maturo ciò che tu dicesti). Alcuni commentatori antichi e moderni ... Leggi Tutto

turgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

turgere Antonio Lanza S'incontra due volte nella sola Commedia. In Pd X 144 'l ben disposto spirto d'amor turge, è usato in senso traslato per " essere turgido ", " riempirsi " d'amore per Dio. Pure [...] metaforicamente è usato in Pd XXX 72 L'alto disio [il desiderio di conoscere]... / tanto mi piace più quanto più turge, dove significa " gonfiarsi ", ed è adoperato per sottolineare l'intensità del desiderio ... Leggi Tutto

sincope

Enciclopedia on line

sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro) o vascolare (per es. stimolazione vagale, ipotensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – PATOLOGIA
TAGS: EPISODI SINCOPALI – OSSIGENO – ANOSSIA – RAGTIME – SPIRTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincope (3)
Mostra Tutti

Calboli, Rinieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli, Rinieri de' Augusto Vasina , Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente [...] in forma esplicita: Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore / de la casa da Calboli ove nullo / fatto s'è reda poi del suo valore (vv. 88-90). Nacque forse non prima del secondo decennio del Duecento. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – GHIBELLINI – ORDELAFFI

ammentarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammentarsi . Significa " rammentarsi " (v.), e ricorre in Pg XIV 56 e buon sarà costui, s'ancor s'ammenta / di ciò che vero spirto mi disnoda (dove ha valore di futuro), e XXV 22. ... Leggi Tutto

flaillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

flaillo Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XX 14 O dolce amor... / quanto parevi ardente in que' flailli, / ch'avieno spirto sol di pensier santi! Nonostante i suggerimenti di alcuni [...] antichi commentatori, che seguivano la lezione favilli (" faville ", Buti), la spiegazione più persuasiva è quella suggerita da Benvenuto (" in vocibus canoribus illorum spirituum ") e perfezionata dal ... Leggi Tutto

vocale

Enciclopedia Dantesca (1970)

vocale (agg.) Compare, con il valore di " poetico ", nell'espressione usata da Stazio per indicare la sua poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma (Pg XXI 88). Tutto [...] il passo deriva da Giovenale Sat. VII 82-85 " Curritur ad vocem iucundam et carmen amicae / Thebaidos, laetam fecit cum Statius urbem / promisitque diem; tanta dulcedine captos / afficit ille animos " ... Leggi Tutto

rinvenirsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinvenirsi Soltanto in Rime dubbie XV 4, dove ha costrutto intransitivo pronominale: Dio, per pietà, or deali [al cuore] alcuna lena, / che 'l tristo spirto si rinvegna alquanto, " riprenda vigore ", [...] " ritorni in sé stesso " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
spirto
spirto s. m. – Variante ant. e poet. di spirito: perché mi scerpi? Non hai tu s. di pietade alcuno? (Dante); S. gentil, che quelle membra reggi (Petrarca); se pur mira Dopo l’esequie, errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi acherontei...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali