• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [4]
Botanica [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Paleontologia [2]
Biologia [2]
Geologia [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]

Demospongie

Enciclopedia on line

(o Demosponge) Classe di Poriferi (➔) che comprende forme piuttosto eterogenee con scheletro ora siliceo, costituito da elementi a un solo o a 4 assi, ora corneo, misto o no a microscleri silicei, o del [...] acque dolci); Ceratospongiari o Cheratose, con scheletro costituito da fibre di spongina, talvolta miste a grani di sabbia e a microscleri silicei: a queste ultime vanno riferite le comuni spugne da bagno Hippospongia communis, Spongia officinalis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGE – PORIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demospongie (1)
Mostra Tutti

Litistidi

Enciclopedia on line

Ordine di Poriferi Demospongie; sono spugne silicee, con scheletro resistente per la riunione delle spicole modificate, i desmi, che formano un massiccio telaio. In prevalenza sono fossili, dal Cambriano [...] all’Olocene, particolarmente rappresentati nel Cretaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGIE – CAMBRIANO – PORIFERI – CRETACEO – OLOCENE

Leucopsacidi

Enciclopedia on line

(o Leucopsacadidi) Famiglia di Poriferi Esattinellidi Lissacinosidi. Sono spugne silicee, spesso a forma di coppa, con spicole a sei raggi; assenti gli anfidischi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPUGNE SILICEE – ESATTINELLIDI – PORIFERI

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] con l'esterno e con l'atrio, mediante intricati sistemi di cavità e di canali afferenti ed efferenti. Nelle spugne silicee ed in quelle cornee il numero delle camere flagellate può notevolmente aumentare e così quello dei canali e dei pori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

Esattinellidi

Enciclopedia on line

Classe (Hexactinellida) di Poriferi; precedentemente classificati come Ialosponge o Triassonidi, sinonimi senza validità sistematica (v. fig.). Sono spugne silicee con spicole a sei raggi disposti secondo [...] al Cambriano; le specie viventi sono spesso abissali e vivono fissate ai fondali marini per mezzo di lunghi aghi silicei muniti di uncini. Sono tutte forme solitarie, spesso di grandi dimensioni, con scheletro fatto di un intreccio di sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HEXACTINELLIDA – CAMBRIANO – PORIFERI – SPICOLE – SILICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esattinellidi (1)
Mostra Tutti

OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] calde del globo; il silicio, sebbene assai meno diffuso, ha pari importanza nei riguardi dei Radiolarî e delle Spugne silicee, soprattutto nelle acque fredde. Le sostanze fertilizzanti (nitrati, nitriti, fosfati) regolano la produzione dei vegetali e ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – OCEANO GLACIALE ARTICO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

CARBONICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] . Di mare più profondo sono marne e scisti a Goniatiti, e più ancora diaspri e ftaniti a Radiolari e Spugne silicee. Fra le rocce sedimentarie sono intruse e intercalate rocce eruttive acide e basiche. La potenza massima complessiva del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OROGENESI ERCINICA – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DELLA RUHR – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONICO (2)
Mostra Tutti

CLIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Spugne silicee della sottoclasse Monaxonida (ordine Spintharophora), di particolare interesse perché forano abitualmente, forse per la presenza di un acido nei loro tessuti, le rocce calcaree [...] lamellibranchi. Con lo stesso nome di Clionidi (lat. scient. Clionidae Pels, dal nome del genere Clione Pallas) s'indicano i componenti di una famiglia di Pteropodi, cui si ascrivono i generi Clione Pallas e Thliptodon Boas (v. spugne; pteropodi). ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – SPUGNE SILICEE – MOLLUSCHI – OSTRICHE – SPUGNE

selce

Enciclopedia on line

selce Roccia sedimentaria silicea, estremamente dura, compatta e molto tenace, a grana finissima, composta quasi esclusivamente di quarzo microcristallino e calcedonio. Può assumere diverse colorazioni [...] ecc.), sono essenzialmente di origine biogenica e devono la loro formazione all’accumulo dei gusci silicei di organismi come i Radiolari, le Spugne silicee e le Diatomee. Le s. nodulari, invece, sembra che abbiano un’origine diagenetica e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – DORSALI OCEANICHE – DIAGENETICA – OLIGOCENICA – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selce (1)
Mostra Tutti

spongina

Enciclopedia on line

spongina Scleroproteina, contenente iodio e bromo, che nelle spugne cornee costituisce le fibre scheletriche riunite a formare una rete o aventi una disposizione ramificata. In molte spugne silicee queste [...] fibre hanno la funzione di connettere le spicole silicee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SPUGNE – IODIO – BROMO
1 2 3
Vocabolario
spugna
spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
silìceo
siliceo silìceo agg. [dal lat. siliceus, der. di silex silĭcis «silice, selce»]. – Di silice, che contiene silice. In partic., in geologia, di deposito, sedimento, roccia, nodulo, ecc., costituito totalmente o prevalentemente da silice; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali