• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Archeologia [11]
Arti visive [11]
Chimica [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [1]
Genetica medica [1]
Genetica [1]
Biotecnologie e bioetica [1]

MOHR, Leo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHR, Leo Agostino Palmerini Medico, nato il 12 luglio 1874 a Lustadt (Palatinato), morto a Halle il 31 dicembre 1918. Si laureò a Konigsberg nel 1896, fu assistente di C. v. Noorden, e nel 1908 direttore [...] interna, ma è specialmente noto per il classico trattato di patologia medica che pubblicò insieme con R. Stähelin, in collaborazione con altri autori. Ricordiamo: Über diabetische und nichtdiabetische Autointoxikationen mit Säuren (Acidosis, in Samml ... Leggi Tutto

ATENEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Forse il nome più antico o la cerimonia principale delle feste Panatenee che si celebravano in Atene in onore della dea Atena Poliade. Feste Atenee degli efebi sono ricordate in alcune iscrizioni attiche [...] , Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, pp. 342-343, passim; M. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, pp. 90-91, 93. Per le Atenee ed Eumenee cfr. F. Stähelin, Geschichte der kleinas. Galater, 2ª ed., Lipsia 1907, p. 72. ... Leggi Tutto
TAGS: M. NILSSON – PANATENEE – STÄHELIN – POLIADE – SPARTA

NICOCREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon) G. Becatti Re di Salamina di Cipro, successe, al padre Pnitagora nel 331 a. C. e rimase sul trono fino al 311-10. Fu nominato poi stratego al comando di tutta l'isola [...] La testa di N. è giovanile, sbarbata, di profilo verso destra, con capelli mossi, sul tipo della ritrattistica dei diadochi. Bibl.: F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 357 ss., s. v., n. 2; A. Alfödi, Die Kontorniaten, Lipsia 1942, p. 89, n ... Leggi Tutto

LAODICE Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICE Filadelfo (Λαοδίκης Φιλαδέλϕος) M. Borda Regina del Ponto. Figlia di Mitridate III, sorella e moglie di Mitridate IV. È ricordata in un iscrizione onoraria delia (Durrbach, Choix d'inscript. [...] a. C.), poiché i tratti fisionomici coincidono; ritratto in età più avanzata, espresso nel linguaggio di un più marcato realismo. Bibl.: Stähelin, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 708, s. v., n. 27; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 501 ... Leggi Tutto

CALLIPPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Avventuriero ateniese del demo di Aixone; alcuni ne fanno un discepolo di Platone, che però nella 7ª epistola (di discussa autenticità) nega energicamente tale relazione. Avendo dovuto allontanarsi dalla [...] fu breve, da Siracusa egli passò a Catania e di lì a Reggio, e in quest'ultima città fu alla sua volta ucciso. Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, II, Torino 1901, pp. 371, segg., 378; Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 1664-65. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – SIRACUSA – STÄHELIN – PLATONE – CATANIA

CLEOPATRA Selene

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] fu fatta prigioniera e poi uccisa (69). Bibl.: M. L. Strack, Die Dynastie der Ptolemäer, Berlino 1897, p. 201 seg.; F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 782 segg.; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Séleucides, Parigi 1914, p. 403 segg ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SIRIA – CLEOPATRA III – SENATO ROMANO – TOLOMEO VIII – ANTIOCO VIII

GENZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZIO Giuseppe Cardinali . Figlio di Pleurato re illirico, più precisamente della stirpe dei Labeati. Salito al trono al più tardi nel 180 a. C., il suo regno fu dapprima turbato dalla rivolta dei [...] distretti. Ebbe avversa la fortuna, ma il suo nome è anche maculato da crudeltà, dissolutezza, dappocaggine. Bibl.: Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1198 segg.; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZIO (1)
Mostra Tutti

ROSSANE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSANE (‛Ρωξάνη; Roxane) Piero Treves Figlia di Ossiarte, satrapo della Battriana. Era ancora quasi fanciulla, quando, nel 327, divenne, con tutta la sua gente, prigioniera di Alessandro Magno. Questi, [...] timore d'inquietanti risvegli legittimistici, furono, nel 310, assassinati. Bibl.: Oltre alle singole biografie di Alessandro, cfr. F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 1155-56; H. Berve, Das Alexanderreich, ecc., II, Monaco 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANE (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA III, detta Thea

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato [...] figlio Antioco VIII, il quale, temendo le insidie dell'ambiziosa madre, ne provocò la morte (121-120 circa). Bibl.: F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 785 segg.; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Séléucides, I, Parigi 1914, p. 338 ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO BALA – ANTIOCO VIII – TOLOMEO VII

CLEOPATRA I, detta Sira

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] Antioco IV Epifane re di Siria e Tolomeo VI. Bibl.: M. L. Strack, Die Dyanstie der Ptolemäer, Berlino 1897, p. 196; F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 738 segg.; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, Parigi 1903, I, p. 384 segg ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO V EPIFANE – ANTIOCO III – CELESIRIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali