• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Religioni [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]

STACHYS

Enciclopedia Italiana (1936)

STACHYS (da στάγυς "spiga" per l'infiorescenza densa che somiglia ad una spiga) Augusto Béguinot È uno dei più ricchi generi di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1735), comprendente [...] circa 200 specie di piante annuali o perenni qualche volta suffruticose, glabrescenti o coperte di una fitta lanugine, spesso gratamente aromatiche. Infiorescenza a spicastro con i verticilli all'ascella ... Leggi Tutto

STACHYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STACHYS (Στάχυς) C. Saletti Su alcune monete della città di Pautalia del periodo tra Adriano ed Elagabalo è raffigurato il dio del fiume tracio Strymon (v.), circondato da quattro fanciulli, personificazioni [...] dei principali prodotti della regione: Argyros (argento), Botrys (grappolo), Chrysos (oro) e Stachys (spiga). Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1887, p. 244; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1413, s. v. ... Leggi Tutto

BETONICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate a foglie ovali-oblunghe, cuoriformi, a fiori in falsa spiga con piccole corolle porporino rosee il cui tubo manca di anello di peli, carattere che la [...] distingue dalle altre Stachys. Il nome di officinalis ricorda la passata reputazione della pianta in terapeutica. Musa, medico di Augusto, la riconosceva atta a curare una cinquantina di malattie; ma ora è in disuso, salvo la polvere delle foglie, ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLE – LABIATE – ERBACEA – STACHYS – FOGLIE

lupeosio

Enciclopedia on line

Oligosaccaride, detto anche stachiosio o mannotetrosio, C24H42O21, isolato dal lupino, dai tuberi di Stachys tuberifera, dalla manna del frassino. È uno dei pochi tetrasaccaridi presenti in natura ed è [...] formato da due residui del galattosio, da uno del glucosio e da uno del fruttosio; non è riducente. Polvere bianca, amorfa, igroscopica, dotata di attività ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIGOSACCARIDE – IGROSCOPICA – GALATTOSIO – FRUTTOSIO – GLUCOSIO

STRYMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRYMON (Στρυμών) C. Saletti A. Frova Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339). La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] Su monete di Pautalia del periodo tra Adriano ed Elagabalo appare circondato da figure allegoriche (v. stachys). Bibl.: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Thrace, Londra 1877, p. 74, n. 80; id., Macedonia, Londra 1879, p. ... Leggi Tutto

Andrèa, apostolo, santo

Enciclopedia on line

Andrèa, apostolo, santo Andrèa, apostolo, santo. -   Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato. Vita [...] 'epiteto di πρωτόκλητος ("primo chiamato") datogli dai Bizantini che a lui attribuirono la fondazione della Chiesa di Costantinopoli, attraverso Stachys, che egli avrebbe ordinato vescovo. È con gli altri 10 dopo l'Ascensione (cfr. Matteo, 4, 18 e 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONE MURATORIANO – DODICI APOSTOLI – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa, apostolo, santo (1)
Mostra Tutti

BETAINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] di betaine. Fra queste sono da rammentarsi la stachidrina (formula VI) corrispondente alla prolina (formula V) contenuta nella Stachys tuberifera e in altre piante la betonicina e la turicina che sono stereoisomere (formula VIII) corrispondenti alla ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONELLA FOENUM GRAECUM – ACIDO CLOROPLATINICO – AGARICUS CAMPESTRIS – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETAINE (1)
Mostra Tutti

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] . Vi aveva persone a lui strettamente legate: Epeneto, la primizia cristiana dell'Asia; suoi collaboratori, come Ampliato e Stachys; suoi compatrioti, come Andronico, Giunia ed Herodion: e, menzionati prima d'ogni altro, Aquila e Priscilla, i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] ) della manna del Pinus larix e della manna del Turkestan). Dei tetrasaccaridi è noto lo stachiosio, C24H42O21: della Stachys tuberifera, della manna di frassino, ecc., formato da due molecole di galattosio, una di glucosio e una di fruttosio ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONFIGURAZIONI – SOLUZIONI COLLOIDALI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
tuberina
tuberina s. f. [der. di tubero, per la conformazione degli stoloni]. – Pianta delle labiate (Stachys affinis, sinon. Stachys sieboldii o Stachys tuberifera), della Cina e del Giappone, coltivata in qualche paese come pianta alimentare per...
stàchide
stachide stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni temperate e temperato-calde, escluse l’Australia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali