• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Economia [22]
Geografia [5]
Scienze politiche [7]
Temi generali [5]
Finanza e imposte [4]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia [1]
Storia economica [3]
Biografie [3]

stagflazione

Enciclopedia on line

stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, [...] mostra la relazione negativa esistente tra tasso d’inflazione e tasso di disoccupazione, è messa in crisi dalla stagflazione. Tuttavia, tale fenomeno viene spiegato facendo ricorso alla vischiosità dei prezzi e dei salari rispetto a variazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – CICLO ECONOMICO – INFLAZIONE – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagflazione (2)
Mostra Tutti

Orati, Vittorangelo

Enciclopedia on line

Orati, Vittorangelo. – Economista italiano (Roma 1943 - Viterbo 2019). Docente di Economia politica all'Università della Tuscia, fondatore del periodico International Institute of Advanced Economic and [...] , ha fornito significativi contributi al riesame critico del concetto di globalizzazione, affinando le teorie della stagflazione e analizzando la crisi economica globale alla luce delle dinamiche che governano il commercio internazionale. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE – STAGFLAZIONE – VITERBO – ROMA

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ', esso riapparve in un articolo pubblicato nel maggio del 1995 dal "New York Times" dal titolo Un fantasma economico: la stagflazione, in cui si faceva riferimento al fatto che nell'aprile di quell'anno i prezzi erano cresciuti più rapidamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Sauvy, Alfred

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sauvy, Alfred Statistico, economista e sociologo francese (Villeneuve-de-la-Raho 1898 - Parigi 1990). Si interessò di demografia, antropologia e storia. Fu direttore dell’Institut national d’études démographiques [...] su «L’Observateur» il 14 agosto 1952. In L’économie du diable (1976), S. elaborò una personale analisi della stagflazione (➔) da lui ricondotta a una fondamentale incompatibilità fra la popolazione in grado di esprimere domanda per i vari beni e i ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANTROPOLOGIA – TERZO MONDO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauvy, Alfred (1)
Mostra Tutti

Haberler, Gottfried von

Enciclopedia on line

Economista (Purkesdorf, Vienna, 1900 - Wash ington 1995), prof. nell'univ. di Vienna (1928-36), poi, emigrato negli USA, alla Harvard University (1936-71); dal 1951 socio straniero dei Lincei, premio internazionale [...] hanno anche i suoi contributi alla teoria dei cicli economici, con una particolare attenzione all'analisi del fenomeno dalla stagflazione. Tra le opere: Der Sinn der Indexzahlen (1927), in cui si dà al livello dei prezzi un significato soggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haberler, Gottfried von (3)
Mostra Tutti

ACRONIMI

La grammatica italiana (2012)

ACRONIMI Gli acrònimi (o sigle) sono nomi formati unendo con modalità diverse le lettere o le sillabe iniziali di più parole FIAT (= Fabbrica Italiana Automobili Torino) BCE (= Banca Centrale Europea) Cobas [...] da quei vocaboli (detti anche parole macedonia) che nascono dalla fusione di due o più vocaboli cartolibreria (= cartoleria + libreria) stagflazione (= stagnazione + inflazione) eliporto (= elicottero + aeroporto) cantautore (= cantante + autore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

share economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

share economy Matteo Pignatti Sistema economico in cui il salario del dipendente è in parte determinato dai profitti o dai ricavi dell’impresa per cui egli lavora (➔ anche sharing). La remunerazione [...] , coeteris paribus, in presenza di salari rigidi. Weitzman propose tale sistema per combattere il fenomeno della stagflazione, ossia un periodo di stagnazione dell’attività economica e quindi di elevata disoccupazione e, contemporaneamente, di ... Leggi Tutto

stagnazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagnazione Domenico Delli Gatti Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva [...] dell’attività produttiva, dovuta essenzialmente all’impennata dei costi di produzione, che va sotto il nome di stagflazione (➔), crasi dei termini s. e inflazione. Nella macroeconomia di lungo periodo (quella relativa alla crescita), per s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagnazione (1)
Mostra Tutti

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] scienza economica, a quelle ricomprese in altri concetti e termini specifici: ciclo, recessione, depressione, ristagno, stagflazione. I fenomeni d'instabilità che queste diverse categorie logiche rappresentano sono legati da molteplici nessi; solo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

La crisi petrolifera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] produzione diminuisce del 10 percento. Si staglia all’orizzonte una fase di recessione con i caratteri del tutto inediti della stagflazione, un intreccio tra stagnazione e inflazione che cozza contro un livello di benessere e uno standard di vita che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
stagflazióne
stagflazióne s. f. [dall’ingl. stagflation, comp. di stag(nation) «stagnazione» e (in)flation «inflazione»]. – Fase del ciclo economico, detta anche inflazione recessiva, caratterizzata da ristagno e insieme da inflazione, ossia dal rallentamento...
inflazióne
inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali