• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [8]
Biografie [1]
Arti visive [1]

STALINSK

Enciclopedia Italiana (1936)

STALINSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Siberia occidentale, dapprima detta Novo-Kuzneck, sorta nel bacino carbonifero di Kuzneck, che si estende a NO. delle ultime propaggini dell'Altai, [...] di recente; essa però non è altro che un grosso aggregato di officine e stabilimenti industriali e di abitazioni operaie. Stalinsk fa così parte della grande base mineraria e industriale dell'est, che collega in un solo grande organismo la regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALINSK (1)
Mostra Tutti

PROKOP'EVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROKOP′EVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Russia (URSS), nella Siberia occidentale, nell'oblast′ di Kemerovo, 27 km a NO di Stalinsk. Sorge presso un affluente di destra dell'alto corso [...] creazione d'importanti industrie meccaniche e della sempre maggiore richiesta di combustibili da parte dei vicini centri industriali di Stalinsk, di Kemerovo e di Novosibirsk. La sua popolazione è aumentata dal 1939 (107.000 ab.) al 1959 (282.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – JASNAJA POLJANA – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO

KISELEVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KISELEVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Siberia occidentale (URSS), nella oblast′ di Kemerovo della repubblica di Russia, circa 40 km a NO di Stalinsk. Posta nel bacino carbonifero del [...] Kuzneck, considerato il più ricco dell'Unione Sovietica, su di un ramo della ferrovia transiberiana (stazione di Akčurla), si è trasformata, dopo il 1930, in seguito all'industrializzazione del bacino, ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – CARBONIFERO – SIBERIA

LENINSK-KUJZNECKIJ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LENINSK-KUJZNECKIJ (A. T., 103-104) Città della Siberia meridionale, posta a 55° 30′ lat. N. e 86° long. O., nell'alto bacino del fiume Ob, quasi al centro del triangolo formato dalle città di Tomsk, [...] della transiberiana, alla quale Leninsk è collegata con un tronco secondario, che partendo da Jurga si dirige verso il centro di Stalinsk, passando per Leninsk. Nel 1933 la città contava 66.300 ab., in gran parte dediti alle fiorenti industrie della ... Leggi Tutto

MAGNITOGORSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNITOGORSK (XXI, p. 936) Giuseppe Caraci Lo sviluppo industriale e demografico della città è proseguito con ritmo accelerato dopo il 1931 e specialmente durante la seconda Guerra mondiale. La città [...] , laminatoi, centrali elettriche, altiforni: cinque tra questi sono tra i più grandi dell'URSS), è unita per ferrovia anche al distretto industriale di Stalinsk. Nel 1939 Magnitogorsk contava 145.870 ab., e la cifra è certo oggi assai superiore. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNITOGORSK (1)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819) Manfredo Vanni Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] detto di Irkutsk-Čeremchovo. Nel bacino del Kuzneck si contano una ventina di nuove città, tra cui più importanti: Stalinsk, Procop′evsk, Kiselevsk; sulle rive del lago Bajkal sono sorte le nuove città di Gorodok, Babuškin, Misovska. Attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MAR GLACIALE ARTICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CENTRO SIDERURGICO – MARE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

May, Ernst

Enciclopedia on line

May, Ernst Architetto tedesco (Francoforte sul Meno 1886 - Amburgo 1970). Studiò a Monaco e a Londra dove anche lavorò con R. Urwin. Prese parte attiva alla vivace vita intellettuale della Germania post-bellica: [...] fu invitato con i suoi collaboratori in URSS per partecipare alla pianificazione di numerose nuove città (Magnitogorsk, Stalinsk, Nišnij-Tagil, Leninakan). Costretto dalla persecuzione nazista a emigrare in Africa (1933), vi realizzò, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – AMBURGO – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Ernst (1)
Mostra Tutti

KUZNECK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103) Lucio GAMBI Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] .000 ab. nel 1939), Leninsk (67.000 ab. nel 1939), Prokop′evsk (11.000 ab. nel 1926 e 117.000 nel 1939), e soprattutto Stalinsk (che da 4000 ab. nel 1926 salì nel 1939 a 170.000 ab.) sono i maggiori centri. Una densa rete ferroviaria, in gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROKOP′EVSK – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUZNECK (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] nome, specie per effetto del processo di destalinizzazione: cosi Stalingrado è diventata Volgograd, Stalino Kuzneck, Stalinsk Novokuzneck, Stalinabad Dušanbe, Lugansk Vorošilovgrad. Le attività economiche. - Nel campo dell'industria estrattiva e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

SIBERIA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] transiberiana, dalla Turk-Sib, e da alcune diramazioni della prima. Capoluogo è Novosibirsk con 278.000 ab.; altri centri sono Stalinsk (199.500 ab.), Tomsk (128.400 ab.), Prokopievsk (117.000 ab.), Barnaul (109.000 ab.), Kemerovo (106.500 ab ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali