• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [6]
Biografie [6]
Letteratura [1]
Geografia [1]

Stambolijski, Aleksander

Enciclopedia on line

Stambolijski, Aleksander Uomo politico bulgaro (Slavovica 1879 - ivi 1923); si dedicò al movimento agrario per l'emancipazione dei contadini, divenendo capo del partito radicale contadino, da lui fondato nel 1908. Contrario alla Triplice Alleanza e favorevole all'Intesa (anche per la presenza in essa della Russia, cui egli guardava con simpatia, nella prospettiva culturale di un generico panslavismo), avversò la politica triplicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – PARTITO RADICALE – COLPO DI STATO – MACEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stambolijski, Aleksander (1)
Mostra Tutti

Georgiev, Kimon

Enciclopedia on line

Georgiev, Kimon Uomo politico bulgaro (Pazardjik 1882 - Sofia 1969); dopo aver contribuito alla caduta di A. Stambolijski, fu al governo (1926-28) come ministro del Commercio; aderì poi al movimento politico militarista [...] detto Zveno, col cui appoggio formò un proprio governo autoritario (1934-35). Caduto, passò all'opposizione e nel corso della seconda guerra mondiale, insieme ai contadini, ai socialdemocratici e ai comunisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRATICI – STAMBOLIJSKI – ARMISTIZIO – ČERVENKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgiev, Kimon (1)
Mostra Tutti

Rumjancev, Sergej

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta bulgaro Dimitar Mitov (Blăsničevo, od. Rumjancevo, Loveč, 1896 - Sofia 1925). Militante bolscevico, poi seguace di A. Stambolijski, fu più volte arrestato e infine ucciso dalla polizia. [...] Esordì come poeta lirico, ma espresse la sua vena migliore nella satira politica e in celebri parodie (Selski bodili "Spine di campo", 1924). Postuma (1945) uscì la raccolta Sticotvorenija ("Poesie") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – SOFIA

Malinov, Aleksander

Enciclopedia on line

Malinov, Aleksander Uomo politico bulgaro (Pandaklij, Bessarabia, 1876 - Sofia 1938); capo del Partito democratico, divenne presidente del Consiglio quando la Bulgaria si proclamò indipendente (1908). Caduto nel 1911, tornò [...] al potere nel 1918. Imprigionato durante la dittatura di A. Stambolijski, fu liberato dopo l'assassinio di questo. Tornò una terza volta al potere (1931) guidando una coalizione tra i partiti d'opposizione e le associazioni contadine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BESSARABIA – BULGARIA – SOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malinov, Aleksander (2)
Mostra Tutti

Liapčev, Andrej

Enciclopedia on line

Uomo di stato bulgaro (Resen, Macedonia, 1866 - Sofia 1933), uno dei maggiori promotori del movimento cooperativistico. Ebbe parte importante nell'unione della Rumelia Orientale alla Bulgaria (1885); esponente [...] dal 1908); più volte ministro dopo la proclamazione dell'indipendenza (1908), ministro della Guerra (1918). Dopo la dittatura di A. Stambolijski successe ad A. Cankov come primo ministro (1926-31), svolgendo una politica di distensione fra i partiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MACEDONIA – BULGARIA – SOFIA

PETKOV, Nikolaj

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETKOV, Nikolaj Francesco CATALUCCIO Uomo politico bulgaro, nato nel 1889, impiccato a Sofia il 23 settembre 1947. Figlio di Nikolaj Petkov, presidente del consiglio al tempo dell'annessione della Rumelia [...] 1885), ucciso nel 1907, ebbe un fratello ucciso nel 1923 dopo la caduta del capo del Partito agrario, A. Stambolijski. Nikolaj venne alla ribalta della scena politica bulgara allo scoppio della seconda Guerra mondiale. Capo della frazione di sinistra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETKOV, Nikolaj (1)
Mostra Tutti

Radoslavov, Vasil

Enciclopedia on line

Radoslavov, Vasil Uomo politico (Loveč 1854 - Berlino 1929). Convinto che la resurrezione della Bulgaria potesse attuarsi solo con l'appoggio degli Imperi centrali, fu contrario alla Russia e alla Serbia. Ministro della [...] centrali; dopo la sconfitta si rifugiò in Germania, dove lo raggiunse la condanna all'ergastolo inflittagli in contumacia dal governo Stambolijski (1923); nel maggio 1929 fu amnistiato. Notevoli le sue memorie: Bulgarien und die Weltkrise (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STAMBOLIJSKI – ERGASTOLO – BULGARIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radoslavov, Vasil (1)
Mostra Tutti

La Bulgaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] tra le forze liberali favorevoli a processi di industrializzazione e i partiti conservatori, espressione dei proprietari agrari. Alexander Stambolijski (1879-1923), capo del governo dal 1919, impone l’abdicazione di re Ferdinando, responsabile della ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.). Divisione [...] . 81). Il governo della cosiddetta "Intesa democratica" (Demokratičeski Zgovor), che succedette come reazione a quello dell'assassinato Stambolijski, sotto la presidenza di A. Cankov (giugno 1923), non ebbe neanch'esso lunga durata. Gravi malcontenti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – GIOVANNA DI SAVOIA – PENISOLA BALCANICA – KIMON GEORGIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali