• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [4]
Fisiologia vegetale [2]
Fitopatologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Patologia [1]

androceo

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. Gli stami possono essere liberi o saldati [...] tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla in tal caso di a. monadelfo, diadelfo o poliadelfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANGIOSPERME – PERIANZIO – GINECEO – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su androceo (1)
Mostra Tutti

Cannacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Monocotiledoni, appartenente all’ordine delle Zingiberali, comprendente piante rizomatose originarie dell’America, con grandi foglie penninervie e vistosi fiori trimeri. Questi sono caratterizzati [...] da 1-5 stami sterili (staminodi), grandi, petaloidi, meno uno che è petaloide per metà e porta un’antera con una sola teca. L’ovario, infero e ricoperto di papille, dà una capsula bitorzoluta con grossi semi. Importante carattere distintivo delle C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PENNINERVIE – OVARIO – RIZOMA – ANTERA

MESEMBRIANTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] eteroclamidi, monoclini, actinomorfi. Pezzi perianziali 4-5, liberi o saldati; stami 5° molti, i più esterni trasformati in staminodî petaloidi. Pistillo fatto da 2 a molti carpelli saldati, ciascuno con molti ovuli, ovario supero o infero, 2 ... Leggi Tutto

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] isomeri coi tepali in 2 cicli, raramente in parte trasformati in staminodi; ovario supero, raramente semiinfero o infero (Mondoidee, Aletroidee) con 3 carpelli (raramente 2 o 4-5), generalmente saldati insieme, triloculare raramente uniloculare; ... Leggi Tutto

OCHNACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OCHNACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, [...] petali 5 (raramente 4-10), stami 10 o molti, talora vi sono staminodî. Carpelli 2-5-10 spesso inferiormente liberi, ma un solo stilo; carpelli con numerosi o 1 solo ovulo eretto o pendulo, bi- o monotegminato. Frutti e semi di vario tipo. Piante ... Leggi Tutto

ZINGIBERACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGIBERACEE Emilio Chiovenda . Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] dello stesso verticillo si saldano insieme formando il labello; del verticillo esterno i due laterali si trasformano in staminodî, talora petaloidei, e il dorsale manca. L'ovario è infero triloculare, raramente uniloculare, con molti ovuli. Il frutto ... Leggi Tutto

PANDANACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDANACEE (lat. scient. Pandanaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni caratterizzata da fiori diclini dioici senza perianzio o, come in Sararanga, con rudimento d'esso; fiori staminiferi [...] con pochi o moltissimi stami con asse breve o allungato, i pistilliferi con staminodî solo in Freycinetia, con carpelli generalmente numerosi, fino a 80 in Sararanga, con stimmi sessili e con tante logge quanti sono i carpelli, ognuna contenente 1 o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDANACEE (1)
Mostra Tutti

DIOSCOREACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] grappoli, con 6 stami, talora i 3 interni ridotti a staminodî; ovario infero triloculare o uniloculare con placente centrali o parietali, generalmente con soli 2 ovuli anatropi per loggia. Sono erbe per lo più scandenti o convolute, spesso con rizomi ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ISOLE CANARIE – DIOSCOREACEAE – ERITREA – CAPSULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCOREACEE (1)
Mostra Tutti

TIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi [...] o più di rado 10, liberi o riuniti in 5-10 adelfie, con antere diteche, talora in parte trasformati in staminodî. Pistillo fatto da 2 a molti carpelli saldati, ciascuno con i o numerosi ovuli: un solo stilo; ovario 2-pluriloculare. Frutto con 2-molte ... Leggi Tutto

COMMELINACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Farinose, caratterizzata da fiori riuniti spesso in fascetti nell'ascella di foglie bratteali, monoclini, actinomorfi o zigomorfi, con perianzio eteroclamide [...] ipogino, con 6 stami dei quali generalmente una parte è trasformata in staminodî, o manca; ovario con 3 a 2 carpelli saldati insieme con un solo stilo, ogni loggia con 2-6 ovuli ortotropi. Il frutto è una capsula deiscente o indeiscente tutta o in ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – BRATTEALI – EMBRIONE – ERITREA – MESSICO
1 2 3 4 5
Vocabolario
staminodìa
staminodia staminodìa s. f. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, trasformazione teratologica di un pezzo fiorale: per es., di un petalo in uno stame.
staminòdio
staminodio staminòdio s. m. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, stame rudimentale per sviluppo incompleto e di solito costituito del solo filamento, quindi sterile, come in gran parte delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali