Stati musulmani vassalli dell’Impero ottomano, stabilitisi nei sec. 16°-19° nei paesi berberi (Barberia: Tripolitania, Tunisia, Algeria e Marocco) e la cui principale attività era la guerra di corsa. Si [...] dei capitani delle navi corsare (ru’āsā). Le ripetute azioni navali delle potenze cristiane non produssero mai risultati decisivi e gli Statibarbareschi furono piegati solo dalla stabile occupazione europea (Algeria dal 1830, Tunisia dal 1881). ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] stabilmente nella regione e A. acquistò una grande importanza divenendo la capitale del più potente fra gli Statibarbareschi. Le fortificazioni, iniziate da Khair ad-dīn Barbarossa, per molti secoli la resero imprendibile, fino alla conquista ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] occidentale.
Regno schiavista musulmano del Darfur (durerà fino al 19° sec.).
Conquista turca dell’A. mediterranea. Gli StatiBarbareschi diventano province autonome dell’impero e praticano la guerra di corsa nel Mediterraneo.
16°-17° sec. In seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di questi ultimi riebbe una dinastia locale con gli Abdalwaditi di Tilimsen. Nel 16° sec. cominciò il periodo degli Statibarbareschi; lo sforzo ispano-portoghese per occupare i centri del litorale (Orano, Bugia ecc.) si esaurì rapidamente e lo ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, [...] centro di stanziamento e cultura arabo-musulmana. Al dominio di grandi Stati musulmani (Fatimidi, e più tardi Almohadi) si alternarono dinastie turca. Il dominio ottomano, come negli altri Statibarbareschi, durò fino al 1911. Nel secondo Ottocento, ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] ° sec. da particolari accordi internazionali in favore dei cittadini degli Stati occidentali nei paesi «fuori cristianità» (Impero ottomano e sue dipendenze, Statibarbareschi, paesi dell’Africa Orientale e dell’Estremo Oriente). Tali privilegi erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] difesa delle coste tirreniche dalle incursioni dei pirati barbareschi, e a tale scopo istituisce l’ordine militare il ducato di Parma e Piacenza, che dal 1731 al 1736 è stato tenuto da don Carlos, passa sotto il dominio dell’Austria.
18 ottobre ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] stabilitosi il dominio turco nel Mediterraneo orientale, la vita piratesca viene stabilmente ed efficacemente organizzata in quegli statibarbareschi che costituiscono, fino al secolo XIX, sia pure con sempre decrescente intensità, un pericolo per il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] per difendere il loro commercio e la loro flotta. La Danimarca e la Norvegia conclusero pure trattati con gli statibarbareschi del Mediterraneo, dai quali conseguirono maggior sicurezza per la loro navigazione in quel mare. Durante le guerre della ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] La situazione s'inverte a partire dal 1830, anno dell'occupazione francese d'Algeri provocata dalla tracotanza degli statibarbareschi verso gli stati europei; e da allora l'occupazione di vasti territorî musulmani in Asia ed Africa diventa una delle ...
Leggi Tutto
barbaresco2
barbarésco2 (o barberésco) agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Di Barberìa (v.): stati, paesi b., gli stati musulmani stabilitisi nei secoli dal 16° al 19° nella fascia costiera dell’Africa settentr., dediti in gran parte alla...
capitolazione
capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono al nemico. b. In...