tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] lineamenti modesti, limitata come è, nella maggioranza dei casi, ad apatia, ipersonnia e bulimia; possono verificarsi, però, statidepressivi con pulsioni suicide.
Evoluzione e prognosi di alcune tossicodipendenze
Nelle t. da morfina e da eroina la ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] o da stimoli comportamentali (gioco d'azzardo, lavoro, Internet); alterazioni dell'umore (per es., gli statidepressivi); condizioni di sofferenza soggettiva variamente classificabili come nervosismo, stress o ansia. Un quadro di riferimento teorico ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] a livello del sistema nervoso centrale e deficit cognitivi (Cho 2001). Disturbi stagionali dell'umore caratterizzati da statidepressivi (Seasonal Affective Disorder o SAD) sono correlati all'attenuarsi dell'effetto sincronizzante della luce naturale ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] soprattutto dopo la grande epidemia del 1918-1920. Benché questi siano stati gli anni in cui l'epidemia raggiunse l'acme dell'intensità, l'integrità del malato e delle persone vicine, statidepressivi fugaci, fenomeni amenziali, tutti sintomi che si ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] sul sistema nervoso in contrapposto a quella sedativa esercitata dallo stato umido. Un grado d'umidità notevole favorisce lo sviluppo ; giova specialmente negli stati anemici primitivi o secondarî, negli statidepressivi, dispeptici, nell'esaurimento ...
Leggi Tutto
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière [...] alla discussione sullo scritto di M. Klein (Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco-depressivi) e avanza per primo l'ipotesi di uno stretto legame tra statidepressivi ed esperienza di un lutto recente, ipotesi rafforzata anche dal lavoro ...
Leggi Tutto
MATE
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o alberetto delle foreste del Paraguay e del Brasile, botanicamente chiamato Ilex paraguariensis St. Hil., della famiglia Aquifoliacee, che viene anche coltivato. [...] . L'infuso di mate (5-15 : 200) dà una bevanda con azione digestiva, diuretica e stimolante sul sistema nervoso e muscolare (meno attiva, però, del caffe, del tè, delle noci di kola), indicata negli statidepressivi, nel collasso, nella lipotimia. ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] 20° sec. è notevolmente aumentato il numero dei s. fra gli anziani, sia per un incremento della frequenza degli statidepressivi in questa fascia d’età, sia per il verificarsi di condizioni economiche e socio-culturali sfavorevoli. Non raro, tra gli ...
Leggi Tutto
(o tarantolismo) Tecnica coreutico-musicale di catarsi da crisi psichiche, conosciuta in tutta l’Italia meridionale a partire dal 14° sec. e riscontrabile nel Salento, benché in forme progressivamente [...] palesa atteggiamenti agonistici e di potenza guerriera; "tristi e mute", se la crisi si presenta con la morfologia degli statidepressivi) ed è legata a una melodia determinata. Dopo l’identificazione della taranta, ha inizio la fase più propriamente ...
Leggi Tutto
Continua ricerca di cibo e fame insaziabile, quale si riscontra in alcuni casi di eccitamento. Suo contrario è la sitofobia, patologico rifiuto dell’assunzione del cibo; si osserva nelle psicosi schizofreniche [...] e nei gravi statidepressivi. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
depressivo
agg. [der. di deprimere, part. pass. depresso]. – Atto a deprimere, soprattutto nei sign. fig. del verbo: fatti che avranno conseguenze d. sulla situazione economica; sostanza che esercita un’azione d. sul sistema nervoso. Anche,...