distribuzione diMaxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] media. La distribuzione diMaxwell-Boltzmann vale solo per i sistemi classici, tuttavia la relazione precedente per i gas perfetti mantiene la sua validità anche nel caso quantistico, regolato dalla statisticadi Bose-Einstein oppure di Fermi-Dirac ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] Questa formula, detta distribuzione (o legge di ripartizione) diBoltzmann (o diMaxwell-Boltzmann), si può considerare il risultato principale della meccanica statistica classica.
Tra le più importanti conseguenze di tale legge vi sono il principio ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] è a volte detta t. assoluta.
Il punto di vista microscopico
La meccanica statistica definisce la t. a partire da un punto di vista microscopico. Precisamente, nell’ambito di validità della statisticadiMaxwell-Boltzmann, si può dire che un sistema è ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] elettrica continua a contatto con una soluzione contenente ioni puntiformi di carica opposta. Utilizzando la statisticadiMaxwell-Boltzmann, la distribuzione N(z) degli ioni (supposti di una sola specie) in direzione perpendicolare alla superficie è ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] fisica odierna insegna che a differenti problemi possono corrispondere diverse ipotesi, o come si suol dire, diverse statistiche.
a) Nella statisticadiBoltzmann si ammette che la probabilità p che uno degli n elementi appartenga a uno degli m stati ...
Leggi Tutto
bosone
Mauro Cappelli
Particella che segue la statisticadi Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] Un sistema composto da un numero elevato di bosoni identici e indipendenti costituisce un gas di Bose. Si tratta di un gas degenere, che non può essere descritto dalla classica statisticadiMaxwell-Boltzmann valida ad alte temperature. A bassissime ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] del materiale con cui è fatto il catodo medesimo. Richardson cercò di ottenere teoricamente js calcolando, mediante la statisticadiMaxwell-Boltzmann, il numero degli elettroni di conduzione che dall’interno del metallo giungono alla superficie con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Bose-Einstein sono inferiori rispetto a quelle previste applicando la statisticadiMaxwell-Boltzmann. Un fatto notevole è che, mentre per le statistichedi Bose-Einstein e diMaxwell-Boltzmann la pressione tende a 0 se la temperatura assoluta tende ...
Leggi Tutto
Sackur Otto
Sackur 〈sàkkur〉 Otto [STF] (Breslavia 1880 - Berlino 1914) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Breslavia (1911). ◆ [MCS] Formula di S.-Tetrode: formulata nel 1912, dà il valore dell'entropia [...] di un gas perfetto, tenendo conto delle correzioni apportate alla statisticadiMaxwell-Boltzmann dal paradosso di Gibbs. ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, [...] stato stazionario è quella diMaxwell, e la definizione dell'entropia come misura statistica del disordine molecolare. Stabilì le basi statistiche della termodinamica (statisticadi B. o di B.-Gibbs; legge di distribuzione di B.). Analizzò i motivi ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...