Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] condensazione), l’inverso evaporazione (o, in speciali condizioni, ebollizione).
Proprietà microscopiche dello statoliquido
La definizione di stato l. come quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma ...
Leggi Tutto
STATOLIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] associati.
Bibl.: P. A. Egelstaff, Introduction to the liquidstate, New York e Londra 1967; J. S. Rowlinson, Liquid and liquid mixtures, Londra 19692; C.A. Croxton, Liquidstate physics. A statistical mechanical introduction, Cambridge 1974; J.P ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] alle altre molecole vicine, una posizione media ben definita; nello statoliquido esse sono in movimento continuo ma ancora, per così dire, a contatto tra di loro; nello stato aeriforme, infine, le singole molecole vagano nello spazio in cui ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo statoliquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] poter essere raggiunta abbastanza facilmente e nel rispetto di un conveniente costo di produzione; fluidità e scorrevolezza, allo statoliquido, tali da consentire il riempimento delle forme più accidentate; inalterabilità durante il processo di f. e ...
Leggi Tutto
Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo statoliquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, [...] che a una data temperatura si libera dall’unità di massa dell’aeriforme quando questa si trasforma nell’unità di massa liquida si chiama calore di l. (alla temperatura considerata); il calore di l. è uguale al calore di evaporazione. Alcuni aeriformi ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo statoliquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] a 5,6-5,7; nel caso di p. particolarmente acide sono stati riscontrati pH molto bassi, 3,5-4,5).
L’aumento dell’acidità inversa tra pH e contenuto di mercurio nei Pesci; è stato inoltre ipotizzato che un aumento del livello di metalli negli ecosistemi ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] fase. I c. possiedono molte delle proprietà meccaniche di un liquido, quali, per es., alta fluidità, incapacità di sopportare sforzi infrarossi intensi. Display elettroottici a colori sono stati ottenuti sciogliendo in c. nematici coloranti organici, ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] soltanto dell'ordine di n,1 nm. Temperature critiche più alte, e in particolare superiori alla temperatura dell'azoto liquido, sono state rapidamente ottenute in altri ossidi, per es. nell'ossido YBa2Cu3O7−y contenente ittrio e avente Tc di circa 90 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo statoliquido.
Per la sua [...] con cui si presenta in natura in tutti e tre gli stati di aggregazione. Questi rappresentano anche le varie fasi di un e il 67%, con una notevole diversità nei vari organi, tessuti e liquidi. In via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si è ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] sostanza, con la trasformazione termodinamica che questa subisce; per una sostanza è generalmente maggiore nello statoliquido rispetto allo stato solido o gassoso. Particolare importanza hanno, specialmente per i gas, il c. specifico a pressione ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....