• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
Europa [6]
Italia [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Biografie [1]
Medicina [1]

terme

Enciclopedia on line

Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico. Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti termali sono poste in relazione con i fenomeni postumi del vulcanismo. ARCHEOLOGIA Nell’Antichità, insieme di edifici in cui potevano farsi bagni caldi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CITTÀ DEL VASTO – CIANOBATTERI – APODYTERIUM – FRIGIDARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terme (3)
Mostra Tutti

Clermont-Ferrand

Enciclopedia on line

Clermont-Ferrand Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a [...] meccaniche e chimiche. Di recente è divenuta anche rilevante centro terziario. Nei dintorni si trova la rinomata stazione idrotermale di Royat. Sede di università (fondata nel 1808). Sostituì Gergovia, capitale degli Arverni, dopo la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – CENTRO TERZIARIO – PUY-DE-DÔME – ALVERNIA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clermont-Ferrand (1)
Mostra Tutti

Plombières-les-Bains

Enciclopedia on line

Plombières-les-Bains Plombières-les-Bains Centro della Francia orientale, nel dipartimento dei Vosgi. Stazione idrotermale fin dall’età imperiale; nel 1858, nell’imminenza del conflitto con l’Austria (seconda guerra d’indipendenza, [...] 1859), vi furono stipulati tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour gli accordi di alleanza franco-piemontese e quelli per il futuro assetto dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – NAPOLEONE III – FRANCIA – ITALIA – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plombières-les-Bains (1)
Mostra Tutti

Santa Cesarea Terme

Enciclopedia on line

Santa Cesarea Terme Comune della prov. di Lecce (26,5 km2 con 3085 ab. nel 2008, detti Cesarei). Il centro è situato a 25 m s.l.m. su un ripiano della scogliera che si affaccia sul Canale d’Otranto. Stazione idrotermale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – CANALE D’OTRANTO – OTRANTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Cesarea Terme (1)
Mostra Tutti

Bagno di Romagna

Enciclopedia on line

Bagno di Romagna Comune della prov. di Forlì-Cesena (233,4 km2 con 6075 ab. nel 2007, detti Sampierani). La sede comunale è a San Piero in Bagno. Luogo di villeggiatura e stazione idrotermale già frequentata in età medievale [...] (Castrum Balnei) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – SAN PIERO IN BAGNO – FORLÌ-CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagno di Romagna (1)
Mostra Tutti

Bagni di Lucca

Enciclopedia on line

Bagni di Lucca Comune della prov. di Lucca (164,6 km2 con 6547 ab. nel 2007). Stazione idrotermale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagni di Lucca (1)
Mostra Tutti

BRENNERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] m. s. m., 6, 185 ett. di superficie), formato dal torrente Sill; a 4 km. a sud del passo è la stazione idrotermale delle Terme del Brennero (1326 m. s. m.): vi sgorga una sorgente debolmente mineralizzata, radioattiva, sub-termale, usata per bagni e ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – INVASIONI BARBARICHE – APPARATO DIGERENTE – BACINO IMBRIFERO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNERO (1)
Mostra Tutti

Spa

Enciclopedia on line

Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne. Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] riscoperta durante il 14° sec., divenne famosa al principio del 16° sec., quando le sue acque cominciarono ad attirare visitatori di riguardo. Nella seconda metà del 18° sec. S. cominciò a essere largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STAZIONE IDROTERMALE – CECOSLOVACCHIA – GRAN BRETAGNA – GIAPPONE

JÁCHYMOV

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁCHYMOV (A. T., 59-60) Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei Monti Metalliferi, a breve distanza dal [...] confine germanico. Ha circa 7000 ab. (1930). Detta prima in tedesco Joachimsthal ("valle di S. Gioacchino"). È stazione idrotermale: vi si trovano le più ricche miniere di radio attualmente conosciute e acque minerali fortemente radioattive, usate ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STAZIONE IDROTERMALE – MONTI METALLIFERI – CATTOLICESIMO – RADIOTERAPIA

LUXEUIL-les-bains

Enciclopedia Italiana (1934)

LUXEUIL-les-bains (A. T., 20-21) Cittadina della Francia, nell'Alta Saona, situata a 330 m. s. m., su un affluente del Breuchin (bacino della Saona), a SO. degli alti Vosgi. Luxeuil, che conta circa 5500 [...] ab., è un'antica città nota soprattutto come stazione idrotermale e per i suoi monumenti artistici. Lo stabilimento termale, nel quale si usano le note acque clorurato-sodiche e ferruginose magnesiache termali (21°-52°), sorge in mezzo a un vasto ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – ASBURGO DI SPAGNA – ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – FRANCESCO I
1 2
Vocabolario
inalatòrio
inalatorio inalatòrio agg. e s. m. [der. di inalare]. – 1. agg. Relativo a inalazione: medicamenti per via i.; tecnica i.; terapia i. (o inalatorio-terapia, o terapia inalante), pratica curativa basata su inalazioni. 2. s. m. Ambiente attrezzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali