• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sport [5]
Biografie [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Cinema [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Discipline sportive [1]

KOVACS, Stefan

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOVACS, Stefan Salvatore Lo Presti Romania. Timisoara, 2 ottobre 1920-Cluj, 12 maggio 1995 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-38: Oradea; 1938-41: Olympic Charleroi; 1941: Ripensia [...] e tre nazionali romeni, ha dato il meglio di sé come tecnico. Uomo colto, di vasti interessi, padrone di cinque lingue, Kovacs amava responsabilizzare al massimo i giocatori a sua disposizione: sua è stata l'idea dei 'ritiri all'olandese' con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANIA – ORADEA

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] La Coppa tornò in Sud America per un solo anno, perché l'Ajax, nella stagione successiva, con l'avvento di Stefan Kovacs al posto di Rinus Michels, rivide la propria posizione e accettò di affrontare l'Independiente. Dopo Pelé ed Eusebio, anche Johan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Francia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Francia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] assume un ruolo fondamentale: il commissario tecnico della nazionale, Michel Hidalgo, che ha raccolto gli insegnamenti del romeno Stefan Kovacs, ingaggiato dalla FFF dopo aver avviato il ciclo dell'Ajax. In Argentina, però, la Francia, capitata in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Olanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Olanda Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: arancione-bianco Prima [...] , a dirigere le operazioni dalla panchina, solo Michels, nel frattempo passato dall'Ajax al Barcellona e rimpiazzato dal romeno Stefan Kovacs. Sistemata l'Inter, l'anno dopo infatti l'Ajax provvide a battere la Juventus di Trapattoni a Belgrado con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

HIDALGO, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIDALGO, Michel Salvatore Lo Presti Francia. Leffrinckoucke, 22 marzo 1933 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1951-53: Le Havre; 1953-57: Stade Reims; 1957-66: Monaco • In nazionale: [...] i giocatori e tatticamente all'avanguardia, Hidalgo, dopo una breve esperienza al Monaco, divenne vice del commissario tecnico Stefan Kovacs, che sostituì alla fine del 1975 sulla panchina della nazionale. L'apice della sua carriera di allenatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD TAPIE – STEFAN KOVACS – MENTONE – PLATINI – EUROPA

KOVÁCS, László

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kovács, László Stefano Masi Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] diecimila metri di pellicola) che, montato dal regista Stefan Erdelyi, venne proiettato con il titolo Ungarn in flammen ", 1978, 9, pp. 28-32. D. McNicoll, Lighting with 'Paper moon' Kovacs, in "Cinema Canada", 1979, 59, pp. 26-28. M. Goodwin, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – PETER BOGDANOVICH – PATTO DI VARSAVIA – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Mike O'Brien USA 2. George Dicarlo USA 3. Stefan Pfeiffer FRG 6. Stefano Grandi ITA 100 m dorso maschile 1. femminile 1. Penny Heyns RSA 2. Amanda Beard USA 3. Agnes Kovacs HUN 100 m farfalla femminile 1. Amy Van Dyken USA 2. ... Leggi Tutto

ZSIGMOND, Vilmos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zsigmond, Vilmos Lulli Bertini Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] vendere il materiale girato che, montato dal regista Stefan Erdelyi, venne proiettato con il titolo Ungarn in flammen titolo Revolt in Hungary. Nel marzo del 1957 Z. e Kovács arrivarono negli Stati Uniti come rifugiati politici. Dopo un breve periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE – RICHARD DONNER – BRIAN DE PALMA

SINTANA DE MURES, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di B. Mitrea La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] esclusivamente a incinerazione. Bibl.: I. Kovács, A maresszentannai népvanderlaskori temetö (con un = Sîntana de Mureè), in Dolgozatek, III, 1912, p. 250-367; Gh. Stefan, Une tombe de l'époque des migrations à Aldeni, dép. de Buzàu, in Dacia ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali