• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [171]
Letteratura [96]
Storia [36]
Cinema [32]
Arti visive [28]
Musica [27]
Teatro [12]
Lingua [12]
Temi generali [11]
Religioni [8]

Stendhal

Enciclopedia on line

Stendhal Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] critico. Un carattere più personale si osserva in Rome, Naples et Florence, primo libro pubblicato (1817) col nome di Stendhal. Scritto in parte in Italia, nel ricordo dell'infelice amore per la contessa Matilde Dembowski Viscontini (n. 1790 - m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIA ACCORAMBONI – CONGRESSO DI VIENNA – ABBESSE DE CASTRO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti

Stendhal

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] a morire in mezzo a una strada, quando non lo si fa apposta”, aveva scritto). È sepolto a Parigi nel cimitero di Montmartre. Stendhal Julien all’inizio del suo viaggio Il rosso e il nero Mentre la signora de Rênal era in preda ai più crudeli tormenti ... Leggi Tutto

Stendhal, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Stendhal, sindrome di Complesso di manifestazioni di disagio e sperdimento psichico conseguenti a una forte esperienza emozionale subita, in partic., da visitatori di  centri storico-artistici dove più [...] è il contesto culturale. La definizione della sindrome è stata fatta in rapporto a quanto lo scrittore francese Stendhal scrisse dopo essere stato in visita alla chiesa di Santa Croce in Firenze, descrivendo il proprio stato emotivo conseguente ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – FIRENZE

Beyle, Henry

Enciclopedia on line

Scrittore francese, noto sotto lo pseudonimo di Stendhal. ... Leggi Tutto
TAGS: STENDHAL

Les Cenci

Enciclopedia on line

Novella (1855) dello scrittore francese noto con lo pseudonimo Stendhal (1783-1842). Compresa nella raccolta Chroniques Italiennes (1865), è ispirata alla decapitazione di Beatrice Cenci e della madre [...] Lucrezia per l’assassinio del padre e marito Francesco Cenci. Allo stesso tema si rifà l’omonimo dramma dello scrittore, regista e attore francese A. Artaud (1896-1948) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: OMONIMO DRAMMA – STENDHAL

NACHTIGAI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHTIGAI, Gustav Attilio Mori Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] e di Würzburg, servì come medico militare sino al 1861. Ragioni di salute lo indussero a stabilirsi a Tunisi, dove fu nominato medico del bey. Incontratosi con G. Rohlfs, incaricato dal re di Prussia di ... Leggi Tutto

Celati, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Celati, Gianni Celati, Gianni. – Scrittore (n. Sondrio 1937). Traduttore (Celine, Melville, Stendhal, Swift, Twain, London, Barthes, Holderlin) e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità [...] e scrittura, 1975), cresciuto sul Po ferrarese, ha insegnato letteratura angloamericana all'Università di Bologna. Dopo una prima fase di sperimentazione linguistica della neoavanguardia (Comiche, 1970, ... Leggi Tutto
TAGS: NEOAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celati, Gianni (1)
Mostra Tutti

Brulard, Henri

Enciclopedia on line

Uno dei tanti pseudonimi di Henri Beyle (più noto sotto quello di Stendhal, v.); Vie de Henri Brulard egli intitolò una sua autobiografia, che va dalla nascita (1783) al 1800; composta dal novembre 1835 [...] al marzo 1836, l'opera fu pubblicata in parte nel 1890 e integralmente nel 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL

L'abbesse de Castro

Enciclopedia on line

(trad. it. La badessa di Castro) Racconto (1839) dello scrittore francese noto con lo pseudonimo Stendhal (1783-1842), tratto in parte da un manoscritto italiano del sec. 17° e ambientato nell'Italia [...] del Rinascimento, come le altre Chroniques Italiennes. Nella campagna romana della prima metà del Cinquecento si svolge la storia dell'amore tra Elena di Campireali, badessa del convento della Visitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BADESSA DI CASTRO – RINASCIMENTO – STENDHAL – ITALIA

La Chartreuse de Parme

Enciclopedia on line

(La Certosa di Parma) Romanzo (1839) in due volumi dello scrittore francese noto con lo pseudonimo di Stendhal (1783-1842). Fabrizio Del Dongo è un giovane entusiasta di Napoleone, che avendo partecipato [...] alla battaglia di Waterloo è inviato in esilio a Parma, sotto la protezione della zia, la marchesa Sanseverina. Questa osteggia l'amore di Fabrizio per Clelia Conti. Fabrizio, destinato alla vita clericale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CERTOSA DI PARMA – NAPOLEONE – STENDHAL – DONGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
stendhaliano
stendhaliano 〈stendal-〉 agg. – Relativo a Stendhal 〈stẽdàl〉, pseudonimo dello scrittore Henri Beyle (1783 - 1842), uno dei maggiori romanzieri francesi del sec. 19°, alla sua opera, al suo stile: i personaggi s.; la vigorosa fantasia stendhaliana....
gialloparma
gialloparma (giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali