• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Trattatistica e altri generi [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Matematica [1]

Michèla, Antonio

Enciclopedia on line

Inventore (San Giorgio Canavese 1815 - ivi 1886); realizzò nel 1862 una macchina per stenografare, la "fotostenografica" (detta anche, brevemente, dal nome dell'inventore, la michela). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENOGRAFARE

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] ogni segno (Caligraph, Yost, ecc.), altre una tastiera disposta a ventaglio. Si sono anche ideate macchine per stenografare e macchine per la telescrittura. Struttura. - Le macchine dattilografiche hanno ormai forma e dimensioni molto simili fra loro ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TABULATORE – DANIMARCA

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] 155 d. C. è menzione di un contratto il quale prevede in due anni il tempo necessario per l'apprendimento della stenografia; il retore Erode Attico e anche il medico Galeno avevano semiografi a disposizione; i discorsi di S. Gregorio di Nazianzo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PLINIO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINIO il Vecchio Francesco ARNALDI C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] il retore Larcio Licino gli aveva offerto in Spagna 400 mila sesterzî, per gli appunti ch'egli s'era fatti stenografare durante le sue interminabili letture. Nella prefazione (17) egli dice di avere raccolto ventimila fatti degni di nota, da circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINIO il Vecchio (4)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] macchina più interessante, che potrà avere maggiore sviluppo avvenire, è costituita dalla macchina per stenografare (v: stenografia: La stenografia meccanica, XXXII, p. 708). Le macchine criptografiche consentono di trasmettere e ricevere i messaggi ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – TIPO DI CARATTERE – CALCOLATRICE

Inventori e invenzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Inventori e invenzioni Sergio Onger Il primo Ottocento Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] domestico, «Commentari dell’Ateneo di Brescia», 1837, pp. 324-25). L’invenzione così descritta ricorda la macchina per stenografare inventata da Antonio Michela Zucco (1815-1886), brevettata nel 1878 in Italia e l’anno dopo negli Stati Uniti ... Leggi Tutto

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allio, Torino 2004, pp. 138-144; E. Luciano - C.S. Roero, La macchina stenografica di G. P., in Le culture della tecnica. Archivio storico AMMA, 2004, n. 15, pp. 5-28; Eaed., G. P. - Louis Couturat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di giuochi. Le scuole elementari, dove sotto la guida del litterator s'imparava a leggere, scrivere, far di conto e stenografare, erano comuni ai due sessi. Si deve tuttavia supporre che l'uso della scuola promiscua trovasse un limite nell'età delle ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] pietà sua e del suo esercito97, concretizzatasi non soltanto nell’angelica dettatura di una preghiera a Dio fatta stenografare dall’imperatore98, quindi in pubblici atti di preghiera subito prima99 e dopo100 lo scontro finale, ma soprattutto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
Vocabolario
stenografare
stenografare v. tr. [der. di stenografo e stenografia] (io stenògrafo, ecc.). – Scrivere con i segni della stenografia: ho stenografato il discorso; anche assol.: saper stenografare. ◆ Part. pass. stenografato, anche come agg.: ho qui il testo...
stenografìa
stenografia stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali