• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Sistematica e fitonimi [3]
Botanica [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Biografie [1]
Biologia [1]

Sterculiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, delle regioni tropicali e subtropicali. Hanno fiori ermafroditi o unisessuali, talvolta maleodoranti, stami più o meno saldati in 2 verticilli, pistillo di 5 carpelli; sono alberi o arbusti, alcuni dei quali di grande importanza economica, come la pianta da cui si ricava la noce di cola (Cola acuminata) e la pianta del cacao (Theobroma cacao) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – NOCE DI COLA – CARPELLI – ARBUSTI – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterculiacee (1)
Mostra Tutti

cola

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificato nelle Sterculiacee e che nella moderna sistematica cladistica viene incluso, come l’intera famiglia, nelle Malvacee. Comprende varie specie, [...] originarie dell’Africa tropicale, di cui le più importanti sono Cola nitida, albero di 5-15 m, e Cola acuminata, alto 15-30 m, ambedue dell’Africa occidentale, la seconda coltivata anche in altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – DICOTILEDONI – STERCULIACEE – TEOBROMINA – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cola (1)
Mostra Tutti

ABROMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Sterculiacee, affine al genere Theobroma (cacao). Comprende alcune specie di arbusti dell'Asia tropicale, molto ramosi, a foglie palmatolobate, a peduncoli con uno o due fiori [...] di un rosso intenso. La corteccia di certe specie serve con le fibre a far cordami ... Leggi Tutto
TAGS: STERCULIACEE – FOGLIE – SPECIE – CACAO – ASIA

CACAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] della cioccolata. È un albero di 8-10 m. di altezza allo stato selvaggio, più piccolo quando è coltivato, con rami grigiastri, foglie persistenti, alterne, coriacee, ovato-oblunghe, acute all'apice, intere, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PESO SPECIFICO – FERMENTAZIONE – STERCULIACEE – CAULIFLORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti

CREDNERIACEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante Dicotiledoni, che comprende un certo numero di tipi di foglie fossili, rinvenute specialmente nel Cretacico medio e superiore dell'Europa e dell'America Settentrionale, le quali non [...] si sono potute identificare con forme viventi, pur presentando qualche affinità con le Urticacee, Platanacee, Menispermacee, Sterculiacee, Hamamelidaceae, ecc. Il genere più caratteristico è Credneria Zenker, stabilito su foglie a lembo orbicolare o ... Leggi Tutto
TAGS: HAMAMELIDACEAE – DICOTILEDONI – STERCULIACEE – LILIACEE – EUROPA

Malvali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie. Tra le famiglie principali, le [...] sistematica cladistica, è stata estesa a un maggior numero di generi tradizionalmente inclusi nelle famiglie Bombacaee, Sterculiacee e Tigliacee. Le specie incluse nelle Malvacee risultano circa 2330, raggruppate in 204 generi. Il monofiletismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INFIORESCENZE – FIBRE TESSILI – DICOTILEDONI – STERCULIACEE – FILOGENETICA

OUDEMANS, Cornelius Anton

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDEMANS, Cornelius Anton Fabrizio CORTESI Medico naturalista, nato ad Amsterdam nel 1825, ivi morto nel 1906. Fu prima lettore alla scuola di medicina di Rotterdam, poi professore di botanica e direttore [...] beschreven, voll. 3, Haarlem 1859-62, con 91 tavole colorate; Loerbok der Plantenkunde, voll. 2, Utrecht 1866-1867. Il genere di Sterculiacee Oudemansia a lui dedicato è sinonimo di Helicteres; Spegazzini chiamò Oudemansiella un genere di Agaricacee. ... Leggi Tutto

RUIZ LÓPEZ, Hipólito

Enciclopedia Italiana (1936)

RUIZ LÓPEZ, Hipólito Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Belorado (Burgos) l'8 agosto 1750, morto a Madrid nel 1815. Viaggiò molto nell'America Meridionale studiando le piante di quelle regioni che illustrò [...] et chilensis prodromus (1ª ed. Madrid 1794, 2ª ed. Roma 1797); Flora peruviana et chilensis, voll. 4 con 425 tavole (Madrid 1793-1802) e alcune dissertazioni su piante medicinali. A. Y. Cavanilles gli dedicò il genere Ruizia (Sterculiacee). ... Leggi Tutto

GIOELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOELLI, Felice Gaspare Mazzolani Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] di Manihot aesculenta Crant., ibid., pp. 138-146; Contributo alla conoscenza del gametofito femmineo e del polline nelle Sterculiacee, ibid., III (1932), pp. 62-81; Fenomeni di antagonismo tra Penicillium digitatum (pers.) Band. e P. Italicum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gimnosperme

Enciclopedia on line

(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi [...] più o meno spianata, la quale porta gli ovuli e poi i semi, che da questi derivano; nelle Firmiane (fam. Sterculiacee) si ha gimnospermia normale, poiché i carpelli si aprono quando i semi non sono ancora maturi; questi continuano la maturazione allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE – ANGIOSPERME – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnosperme (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sterculiàcee
sterculiacee sterculiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sterculiaceae, dal nome del genere Sterculia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante malvali con diverse centinaia di specie, delle regioni tropicali e subtropicali: sono piante legnose, alberi...
àlbero bottìglia
albero bottiglia àlbero bottìglia locuz. usata come s. m. – Pianta delle sterculiacee (Brachychiton delabechei o B. rupestris), propria delle regioni aride dell’Australia, caratterizzata da un forte ingrossamento nella parte inferiore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali