• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [5]
Ottica [4]
Cinema [4]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Medicina [3]
Biofisica [3]
Informatica applicata [3]
Informatica [3]
Patologia [1]

stereoscopia

Enciclopedia on line

stereoscopia Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in [...] assai semplice è quello di Helmholtz (v. fig.): c, d, e, f sono 4 specchi; a e b sono le due immagini di una coppia stereoscopica; l’occhio O1 percepisce la sola immagine a e l’occhio O2 la sola immagine b; la distanza tra a e b è maggiore di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VISIONE BINOCULARE – STEREOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereoscopia (3)
Mostra Tutti

stereoscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereoscopia stereoscopìa [Comp. di stereo- e -scopia] [FME] La percezione della tridimensionalità del campo visivo e degli oggetti che si ha nella visione binoculare, cioè con i due occhi, derivante [...] stati realizzati metodi di s. collettiva, per l'osservazione collettiva di immagini, per es. cinematografiche, con effetto stereoscopico; i vari tentativi, nessuno dei quali ha avuto un consistente seguito commerc., sono stati basati sul riprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

stereoscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereoscopico stereoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereoscopia] [OTT] Cinematografia s.: cinematografia con effetto s.: → stereoscopia. ◆ [OTT] Coppia s.: lo stesso che stereofotogramma. ◆ [OTT] [...] [FME] Effetto s.: lo stesso che stereoscopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

rontgenstereoscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rontgenstereoscopia röntgenstereoscopìa (o roentgenstereoscopìa) 〈röntg.en-〉 [Comp. di röntgen- e stereoscopia] [FME] Sinon. di stereografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cecità

Enciclopedia on line

cecità Assenza del potere visivo: definitiva o temporanea, assoluta o relativa a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione visiva oppure soltanto uno degli elementi che compongono [...] l’atto visivo (senso luminoso, senso cromatico, percezione spaziale, stereoscopia ecc.). Cause di natura e sede diversa possono provocare la c.: alterazioni retiniche ( c. sensoriale), lesioni delle vie ottiche ( c. di conduzione) o del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMERICA LATINA – STEREOSCOPIA – CAROTENI

cecita

Dizionario di Medicina (2010)

cecità Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] se è deficitario soltanto uno degli elementi che compongono l’atto visivo (senso luminoso, senso cromatico, percezione spaziale, stereoscopia, ecc.). Cause. Le cause più comuni sono: • Lesioni delle vie ottiche (c. di conduzione ) o del centro ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CELLULE NERVOSE – MALNUTRIZIONE – NERVO OTTICO – METABOLISMO

HMD

Lessico del XXI Secolo (2012)

HMD – Sigla di Head mounted display, casco per la visualizzazione stereoscopica immersiva. È un dispositivo composto da due piccoli schermi separati – uno per ogni occhio – che, con l’ausilio di un sistema [...] in un campo visivo variabile che va da 110° a 130°. La distanza tra i visori rende possibile fruire di stereoscopia mediante un sistema ottico di lenti poste davanti agli schermi. Un sistema di interazione diretta tridimensionale a penna permette di ... Leggi Tutto

McLAREN, Norman

Enciclopedia del Cinema (2003)

McLaren, Norman Alfio Bastiancich Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] o incidendo l'emulsione fotografica, creando in tal modo effetti di profondità di campo e addirittura di stereoscopia), il suono animato (disegnando nella zona della pellicola riservata alla colonna sonora) e quello sintetico (fotografando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAREN, Norman (2)
Mostra Tutti

tecnologie stereoscopiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologie stereoscopiche Andrea Granelli Tecnologie basate sulla creazione di immagini bidimensionali composite a partire da due raffigurazioni di uno stesso oggetto preso da punti di vista differenti, [...] a ciascuna, e composte manualmente, al giorno d’oggi esistono software in grado di creare immagini e video stereoscopici a partire dai dati di macchine stereofotografiche digitali. A occhio nudo il risultato è una raffigurazione doppia e sfasata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAMMETRIA Alfredo FIECHTER Gino CASSINIS . È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] , l'angolo orizzontale non molto grande, sotteso da un'opportuna mira, e quindi di dedurre il valore della base stereoscopica. Gli apparecchi da usare da bordo degli aerei possono essere semplici o multipli, a mano o automatici. I semplici hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
stereoscopìa
stereoscopia stereoscopìa s. f. [comp. di stereo- e -scopia]. – In biologia, la percezione del rilievo di un oggetto, e quindi della distanza tra gli oggetti, che si ha in conseguenza della visione binoculare, e che dipende dalla distanza...
stereoscòpico
stereoscopico stereoscòpico agg. [der. di stereoscopia] (pl. m. -ci). – Di stereoscopia, relativo alla stereoscopia: coppia s., le due diverse immagini che di uno stesso oggetto si formano nei due occhi e che conferiscono la vista s., propria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali