• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Trasporti [9]
Biografie [8]
Temi generali [6]
Ingegneria [5]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Trasporti aerei [4]
Fisica tecnica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Geografia [3]

STOL

Enciclopedia on line

Sigla di short take-off and landing («decollo e atterraggio corto»), con la quale si indica la caratteristica di un aeromobile di operare da limitati spazi a terra (poche centinaia di metri). Tale tipo [...] di controllo di rollio. Una riduzione significativa degli spazi di decollo e di atterraggio si può ottenere solo associando alla portanza una componente verso l’alto della spinta fornita dai motori, sistema adottato negli aeroplani V/STOL (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IPERSOSTENTATORI – ATTERRAGGIO – AEROPLANO – PORTANZA – V/STOL

V/STOL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

V/STOL V/STOL 〈vi-stòl o, all'it., vu-stòl〉 [FTC] [MCF] Sigla dell'ingl. Vertical/Short Take Off and Landing "decollo e atterraggio corto/verticale" con la quale sono indicati i velivoli capaci di atterrare [...] e decollare sia verticalmente, sia su piste corte, dell'ordine di 200÷300 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

V/STOL

Enciclopedia on line

Sigla di vertical and/or short take off and landing che designa una categoria di aerei capaci di decollare e atterrare sia entro spazi dell’ordine della propria lunghezza (aerei VTOL) sia entro spazi inferiori [...] a quelli di decollo convenzionale (aerei STOL). Ciò è possibile usando flussi di gas, opportunamente orientati, forniti dal gruppo propulsore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEREI – VTOL

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] par Ö. Tunca, Liège, Univ. 1990, pp. 79-86. Stol 1986: Stol, Marten, Blindness and night-blindness in Akkadian, "Journal of Near Eastern Peeters, 1989, pp. 163-166. ‒ 1991-92: Stol, Marten, Diagnosis and therapy in Babylonian medicine, "Jaarbericht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] testi mesopotamici, a ulteriore prova dell'importanza dell'orticoltura nell'antico Oriente. Botanica farmacologica di Marten Stol I 'dizionari botanici' I cosiddetti 'dizionari botanici' babilonesi sono costituiti da una serie di tavolette, ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

convertiplano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertiplano convertiplano [Comp. di convertire e -plano di aeroplano e sim.] [FTC] [MCF] Aerodina a decollo e atterraggio verticale (V) o breve (S), cioè del tipo V/STOL, in cui il sistema di propulsione [...] e di sostentamento, a elica, opportunamente orientato, è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale; è costruito come un normale aereo e presenta due rotori (simili a quelli degli elicotteri) posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convertiplano (1)
Mostra Tutti

VTOL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VTOL VTOL 〈vi-tòl o, all'it., vu-tòl〉 [FTC] [MCF] Sigla dell'ingl. Vertical Take Off and Landing "decollo e atterraggio verticale", ora sostituita da quella più attuale V/STOL, che la comprende. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: V/STOL – INGL

BLED

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Località della Slovenia, posta a 501 m. s. m., in vista delle Alpi Giulie (col Tricorno) e delle Caravanche (col M. Stol), noto centro turistico e balneare, sul vicino lago di Bled (Blejsko jezero, m. [...] 475), avente nel mezzo l'isoletta di Otok. La popolazione permanente è di 850 ab. Fu già soggiorno estivo dei reali di Iugoslavia. Alla fine di luglio 1947 una delegazione bulgara, guidata dal presidente ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGI DIMITROV – ALPI GIULIE – CARAVANCHE – IUGOSLAVIA – SLOVENIA

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] QSTOL e RSTOL, dove la Q sta per quiet (silenzioso) e la R sta per reduced (moderato, ridotto). Infatti gli studi sullo STOL sono collegati a quelli sulla riduzione del rumore dei motori, in quanto, per ottenere un aumento della portanza dell'ala, si ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova Paolo Vecchi (URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] scaramucce con il burbero servo Zachar. Solo l'arrivo di Stol′c, suo compagno d'infanzia, sembra avere il potere di sequenza conclusiva torna alla narrazione diretta: nella casa di Ol′ga e Stol′c è ospite un figlio di Agaf′ja, si annuncia l'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5
Vocabolario
STOL
STOL 〈stòl〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Take-Off and Landing «decollo e atterraggio corto», con la quale sono indicati i velivoli capaci di atterrare e decollare in piste piuttosto corte, dell’ordine di 200-300 metri.
stòla
stola stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile lungo, pieghettato, indossato sopra la tunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali