• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [9]
Anatomia morfologia citologia [5]
Medicina [3]
Temi generali [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Fitopatologia [1]
Fisica [1]
Geofisica [1]

stoma

Enciclopedia on line

stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] in media, nelle foglie ipostomatiche di erbe e alberi mesofili si hanno 150-300 s. per mm2. La disposizione degli stomi è di solito stocastica, ma nelle poacee e nelle ciperacee sono disposti secondo linee parallele. Esistono s. di tipo più semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – GASTEROPODI – FOTOSINTESI – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoma (1)
Mostra Tutti

sottostomatica, camera

Enciclopedia on line

sottostomatica, camera In botanica, spazio intercellulare, detto anche camera ipostomatica o respiratoria, che si trova immediatamente al disotto del dotto stomatico (➔ stoma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

Naticidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, comprendente 16 generi e molte specie diffuse in tutti i mari. Hanno conchiglia robusta e globosa, stoma grande e opercolo corneo o calcareo. Piede sviluppato [...] e dilatabile, specializzato per scavare nei substrati incoerenti. Predatori di altri Molluschi che uccidono perforandone la conchiglia chimicamente, con sostanze acide prodotte da una ghiandola boccale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – SPECIE

epitema

Enciclopedia on line

In botanica, gruppo di cellule piccole, incolori, ricche di citoplasma, poste nell’estremità libera di un fascio vascolare o di un gruppo convergente di fasci e sottostante all’epidermide in corrispondenza [...] a un idatodo (stoma acquifero). Gli spazi intercellulari sono di solito pieni d’acqua. Attraverso questo tessuto filtra l’acqua, che è espulsa dall’idatodo allo stato liquido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – CITOPLASMA – ACQUIFERO – IDATODO – STOMA

IDATODI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDATODI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὁδός "via") Valeria Bambacioni Con questo nome G. Haberlandt indica speciali formazioni unicellulari o pluricellulari presenti nelle epidermidi delle foglie di molte piante, [...] tessuto, l'epitema, caratterizzato da cellule a pareti sottili e adibito alla secrezione dell'acqua eliminata poi dallo stoma. In altri casi (peli acquiferi del Phaseolus multiflorus, cellule singole delle Menispermacee, ecc.) l'idatode è solo in ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUIFERO – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDATODI (1)
Mostra Tutti

poro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poro pòro [Der. del lat. porus, dal gr. póros, a sua volta da péiro "passare attraverso"] [LSF] Piccola cavità che dall'interno s'apre verso l'esterno di un corpo o anche tutta interna e quindi, in generale, [...] che interrompe la continuità di una sostanza. ◆ [BFS] Aperture sulla superficie esterna di organismi vegetali (p. aerifero o stoma, p. acquifero, ecc.) e sulla cute di organismi animali (p. sudoriferi), in genere per scambiare fluidi con l'ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI

lenticella

Enciclopedia on line

In botanica, apparato pluricellulare, spesso d’aspetto lenticolare, presente sulla superficie di fusti, rami, radici e talora di piccioli (v. fig.). Le l. appaiono come rilievi a contorno rotondo o allungato [...] 1 cm, e che si accresce di anno in anno. Si formano già nella struttura primaria del fusto (sotto uno stoma o un gruppo di stomi) o nella struttura secondaria, insieme al periderma. Si trovano in quasi tutte le specie legnose, ne sono prive la vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – EPIDERMIDE – PARENCHIMA – FELLOGENO – MERISTEMA

traspirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

traspirazione Laura Costanzo Il vapore acqueo che esce dalla pianta La maggior parte dell’acqua che le piante assorbono dal terreno ritorna all’atmosfera sotto forma di vapore: tale processo si chiama [...] della giornata, soprattutto nelle ore più calde. Se però la pianta non ha a disposizione nel terreno acqua a sufficienza gli stomi si chiudono e la perdita di vapore acqueo è ostacolata: le due cellule di guardia perdono acqua, si sgonfiano e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traspirazione (3)
Mostra Tutti

foglia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foglia Laura Costanzo Laboratorio chimico e polmone delle piante La foglia è un piccolo laboratorio efficiente dove avvengono i tre processi indispensabili alla vita vegetale: fotosintesi, respirazione [...] . Anche la pagina inferiore ha un ruolo importantissimo perché presenta numerose aperture molto piccole, simili a bocche, dette stomi. Questi sono delimitati da due cellule di guardia che, in particolari condizioni, si gonfiano d'acqua e si deformano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

SCUTIGERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTIGERA (dal lat. scutum "scudo" e gerere "portare") Filippo Silvestri Genere di Miriapodi Chilopodi molto distinto per caratteri, considerati di valore di un ordine (Anartiostigmata). Gli Scutigeridi [...] , ma al dorso coperti da 8 scudi, dei quali i primi 7 portano alla parte posteriore uno stigma lineare (chiamato anche stoma), che comunica con 2 sacchi polmonari tracheali reniformi. Le zampe sono lunghe e aumentano alquanto in lunghezza dal 1° al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTIGERA (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
-stoma
-stoma [dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa «bocca» o più genericam. «apertura». In...
stòma
stoma stòma s. m. [dal gr. στόμα «bocca; apertura»] (pl. -i). – 1. In zoologia, l’apertura della conchiglia dei molluschi gasteropodi; anche, talora, l’apertura boccale negli invertebrati (con questo sign., spec. come suffisso in parole composte)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali