Cile, storiadel
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] uscito per riprendere il suo cammino democratico
L'epoca coloniale
Le popolazioni indigene delCile resistettero tenacemente alla colonizzazione spagnola del paese, tanto da mettere più volte a repentaglio la sopravvivenza stessa della colonia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] delle poesie composte dopo il 1935, 1945), Canto general (1950), la sua opera maggiore, amplissimo poema sulla storiadelCile e della stessa America latina come insieme di tradizioni e incrocio di civiltà; Odas elementales (1954), Nuevas odas ...
Leggi Tutto
Poema (1950) del poeta cileno noto con lo pseudonimo P. Neruda (1904-1973). Composto in dieci anni, è un ampio sguardo sulla storiadelCile e sulla stessa America Latina come insieme di tradizioni e incrocio [...] di civiltà ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] elementi di sottile complessità. Il tema della memoria e dell'esilio e la ricostruzione della storiadelCile negli anni della dittatura sono al centro di La burla del tiempo (2004) di M. Electorat (n. 1960), mentre S. Gómez (n. 1962) racconta l ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] terremoto di magnitudo 8,2 nel Pacifico, al largo delCile settentrionale (apr. 2014), e i ripetuti attentati di caratterizzata anzitutto dall’attenzione per il passato e la storia recente del Paese da parte delle vecchie e nuove generazioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] della democrazia, sembrano prediligere il tema della nostalgia e la riflessione sulla cruenta storia recente del paese: per es., le storie laceranti dei romanzi Los recodos del silencio (1981) e El obsesivo mundo de Benjamín (1982) di A. Ostornol ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di quella dell’Uruguay a Montevideo; ben più della metà della popolazione delCile a Santiago; il Brasile, con circa l’83% di popolazione . L’attraversamento del Pacifico non produce conseguenze di rilievo sulla storiadel continente americano.
1492 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] cosiddetta guerra del Pacifico, rapidamente sconfitta, perse in favore delCile la regione costiera del Pacifico (1884 opera saggistica, dal taglio filosofico, volta ad approfondire la storiadel pensiero nel suo paese (El pensamiento boliviano en el ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] ma scusa quello non è il padrone?, 1971; Guerra di popolo in Cile, 1973; Il Fanfani rapito, 1975; La marijuana della mamma è sempre anno successivo il romanzo Razza di zingaro, tratto dalla vera storiadel pugile sinti Trollmann, e Dario e Dio (con G. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Stati Uniti a Cuba, al Cile, al Vietnam. Altro esponente di rilievo del documentario fu l’americano di origine irlandese R. Flaherty, soprannominato il ‘J.-J. Rousseau’ del cinema.
Importanza decisiva nella storiadel c. ebbe la produzione sovietica ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...