• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [13]
Etologia [8]
Biologia [9]
Biografie [6]
Geografia [4]
Cinema [3]
Geografia umana ed economica [2]
Temi generali [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Stórni, Alfonsina

Enciclopedia on line

Stórni, Alfonsina Scrittrice argentina (Sala Capriasca, Canton Ticino, 1892 - Buenos Aires 1938). Nota soprattutto per la sua produzione poetica (La inquietud del rosal, 1916; El dulce daño, 1918; Irremediablemente, 1919; Languidez, 1920; Ocre, 1925), di cui ella stessa offrì una sintesi in Antología poética (1925), negli anni Trenta entrò in contatto con le avanguardie europee, come testimoniano le raccolte Mundo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – BUENOS AIRES – ARGENTINA

Itteridi

Enciclopedia on line

Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] di lunghezza, becco conico e allungato, tarsi alti e robusti, piumaggio brillante in cui predominano il nero, il giallo e il rosso. Ottimi cantori, vivono in un’ampia varietà di habitat, si nutrono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – BALTIMORA – ICTERIDAE

ACCAVALLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Metodo di caccia usato sui prati aperti, sulle maremme, ecc., per avvicinarsi a tiro di fucile 2 storni, anatre, oche, otarde, ecc. Il cacciatore si colloca dietro le spalle di un quadrupede, e, guidandone [...] i movimenti, si accosta agli uccelli, sinché giunge a tiro ... Leggi Tutto
TAGS: OTARDE – ANATRE – STORNI

COMPORTAMENTI COLLETTIVI

XXI Secolo (2010)

Comportamenti collettivi Andrea Cavagna Irene Giardina L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] la chiave della coesione del gruppo è un’interazione basata sul numero, piuttosto che sulla distanza. In particolare, per gli storni, questo numero è pari a 7: ogni individuo interagisce solo con i suoi primi 7 vicini. L’interpretazione più probabile ... Leggi Tutto

CONIROSTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Uccelli piuttosto artificiale per le forme che lo compongono, ma usato da tempo dagli ornitologi per indicare la IV famiglia dei Passeracei di Duméril (cfr. zool. anal., p. 43) che comprende [...] Storni, Fringuelli, Zigoli, Lodole, e uccelli affini, detti volgarmente uccelli a becco conico che si cibano specialmente di sementi. (v. passeracei). ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITOLOGI – PASSERACEI – FRINGUELLI – UCCELLI – STORNI

menti collettive

Dizionario di Medicina (2010)

menti collettive Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] sincronia e coerenza dei gruppi di alcune specie animali. In effetti, chiunque osservi le evoluzioni di uno stormo di storni, un banco di pesci o uno sciame di insetti resta affascinato dalla sincronizzazione e coesione di migliaia di individui che ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-ORGANIZZAZIONE – GIORGIO PARISI – ATTERRAGGIO – MATEMATICA – ECONOMISTI

branchi, stormi, banchi di pesci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

branchi, stormi, banchi di pesci Enrico Alleva Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] o centinaia di migliaia di animali, come formicai, alveari, grossi banchi di pesci, stormi di centinaia di migliaia di storni in migrazione. Gli etologi, però, classificano i gruppi sociali in base alla natura e solidità di rapporti tra individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

società animali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società animali Monica Carosi Insiemi di individui che cooperano stabilmente ‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] il cielo per accorgersi in tempo dell’arrivo di un falco, suo predatore. Ma se avesse accanto a sé, supponiamo, altri sei storni, sarebbero sei le paia di occhi intenti a sorvegliare il cielo e sarebbe forse più facile accorgersi in tempi brevi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] . Viceversa, a mano a mano che si passa a ecosistemi con un controllo stomatico meno intenso, cioè in cui gli storni sono più aperti, l'energia dissipata per evapotraspirazione tende al valore di equilibrio, che dipende solo dalla quantità di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] in cui ammortamento e interessi (circa 55.000) ammontavano a circa la metà delle uscite. Dopo il 1343, tuttavia, si operarono storni e lo stesso stanziamento fu ridotto a 16.000 lire mensili nel 1344, per coprire il deficit di bilancio di 60.000 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
stornare
stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nel sign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). – 1. ant. o letter. Volgere indietro o in altra direzione: Move, cangiando color, riso in pianto, E la figura con paura storna...
storniménto
stornimento storniménto s. m. [der. di (capo)storno, o comunque collegato con questo], ant. – Giramento di testa, che può provocare perdita temporanea di coscienza: diceva che il grano gli faceva venire capogiroli e stornimenti di testa, quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali